La tesi di fondo del volume consiste nella necessità che il diritto, inteso come principale forma di razionalizzazione dei comportamenti in funzione della realizzazione di interessi collettivi, riprenda il controllo sull'economia e possa in tal modo provvedere a limitare i danni che la diffusione planetaria del libersimo più estremo ha prodotto e continua a produrre. E ciò soprattutto al fine di evitare un ritorno a forme di ingiustizia e diseguaglianza su base censitaria tipiche dell'epoca feudale che sembravano definitivamente superate con l'avvento della modernità.
Titolo: | Le nuove feudalità. Società e diritto nell'epoca della globalizzazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/5244 |
ISBN: | 978-88-89946-15-2 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.