Il lavoro presenta un’analisi del tema delle sinergie nell’ambito del succedersi delle teorie sul governo di impresa. Logiche evolutive di complessità sistemica pongono sempre più in evidenza l’importanza di relazioni sinergiche fra l’impresa e i sistemi che co-evolvono insieme ad essa. Nella logica della complessità sistemica si osserva che i concetti di impresa-sistema e sinergia appaiono inscindibili. Le logiche di sviluppo attuali portano all’affermarsi di processi relazionali inclusivi nel rapporto co-evolutivo fra l’impresa e gli altri sistemi relazionali. La relazione impesa/ambiente sembra caratterizzarsi per una sorta di interpenetrazione/inclusione impresa/società. Campi disciplinari diversi sembrano convergere verso analoghe prospettive interpretative. L’analisi del tema delle sinergie, superando l’approccio efficientistico, pertanto, viene collocato in una logica inclusiva e o-evolutiva del rapporto impresa/ambiente. La considerazione dell’impresa quale sistema sociale complesso offre pertanto una nuova prospettiva all’analisi ed alla considerazione del tema delle sinergie. Le sinergie emergono da interazioni fra unità interagenti. Con riferimento all’impresa sistema sociale complesso il rapporto fra unità interagenti può generare degli effetti che non si limitano alla mera complementarietà organizzazionale. Le sinergie derivanti dall’operare in relazione (2 + 2 = 5) possono essere lette come causa di variazione evolutiva delle imprese. Attraverso le interazioni infatti non solo il sistema impresa rigenera la rete di connessioni e di processi (autopoiesi) ma produce una modificazione sulle stesse unità interagenti. La complementarietà organizzazionale è generatrice dell’autopoiesi. L’autopoiesi è l’effetto prodotto come conseguenza dell’operare in relazione. Il considerare l’impresa alla luce del paradigma sistemico però porta ad osservare che le sinergie possono essere anche considerate come effetto derivante da processi di accoppiamento strutturale. L’impresa, in funzione del potenziale di variazione interna, produce delle variazioni sistemiche. Le variazioni sistemiche fanno emergere il potenziale evolutivo attraverso la manifestazione di nuove proprietà. L’impresa sistema autopoietico, ovvero sistema che realizza processi di produzione/ riproduzione di componenti e che si alimenta di continuo, trova nelle sinergie una fonte fondamentale. In sostanza l’effetto dell’interazione e della conseguente complementarietà è individuabile nell’autopoiesi. Ciò che però è rilevante è l’effetto accoppiamento strutturale che può derivare da interazioni sinergiche fra sistemi. Come effetto dell’interazione (se l’interazione è sinergica) si producono nuove proprietà e si manifesta un potenziale coevolutivo.

Le sinergie nel governo di impresa. Una risposta sistemica alla complessità

STORLAZZI, Alessandra
2009-01-01

Abstract

Il lavoro presenta un’analisi del tema delle sinergie nell’ambito del succedersi delle teorie sul governo di impresa. Logiche evolutive di complessità sistemica pongono sempre più in evidenza l’importanza di relazioni sinergiche fra l’impresa e i sistemi che co-evolvono insieme ad essa. Nella logica della complessità sistemica si osserva che i concetti di impresa-sistema e sinergia appaiono inscindibili. Le logiche di sviluppo attuali portano all’affermarsi di processi relazionali inclusivi nel rapporto co-evolutivo fra l’impresa e gli altri sistemi relazionali. La relazione impesa/ambiente sembra caratterizzarsi per una sorta di interpenetrazione/inclusione impresa/società. Campi disciplinari diversi sembrano convergere verso analoghe prospettive interpretative. L’analisi del tema delle sinergie, superando l’approccio efficientistico, pertanto, viene collocato in una logica inclusiva e o-evolutiva del rapporto impresa/ambiente. La considerazione dell’impresa quale sistema sociale complesso offre pertanto una nuova prospettiva all’analisi ed alla considerazione del tema delle sinergie. Le sinergie emergono da interazioni fra unità interagenti. Con riferimento all’impresa sistema sociale complesso il rapporto fra unità interagenti può generare degli effetti che non si limitano alla mera complementarietà organizzazionale. Le sinergie derivanti dall’operare in relazione (2 + 2 = 5) possono essere lette come causa di variazione evolutiva delle imprese. Attraverso le interazioni infatti non solo il sistema impresa rigenera la rete di connessioni e di processi (autopoiesi) ma produce una modificazione sulle stesse unità interagenti. La complementarietà organizzazionale è generatrice dell’autopoiesi. L’autopoiesi è l’effetto prodotto come conseguenza dell’operare in relazione. Il considerare l’impresa alla luce del paradigma sistemico però porta ad osservare che le sinergie possono essere anche considerate come effetto derivante da processi di accoppiamento strutturale. L’impresa, in funzione del potenziale di variazione interna, produce delle variazioni sistemiche. Le variazioni sistemiche fanno emergere il potenziale evolutivo attraverso la manifestazione di nuove proprietà. L’impresa sistema autopoietico, ovvero sistema che realizza processi di produzione/ riproduzione di componenti e che si alimenta di continuo, trova nelle sinergie una fonte fondamentale. In sostanza l’effetto dell’interazione e della conseguente complementarietà è individuabile nell’autopoiesi. Ciò che però è rilevante è l’effetto accoppiamento strutturale che può derivare da interazioni sinergiche fra sistemi. Come effetto dell’interazione (se l’interazione è sinergica) si producono nuove proprietà e si manifesta un potenziale coevolutivo.
2009
9788834897034
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/5271
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact