Testo, traduzione, introduzione e note all'epistola 31 di Pier Damiani, il cosiddetto Liber Gomorrhianus. Lo studio, oltre a una ricostruzione puntuale e filologicamente documentata del problema dell'omosessualità nela Chiesa medievale, conduce al ribaltamento dell'impostazione standard della critica su quest'opera damianea: nessuna contrapposizione moralistica e "preconcetta", ma un implacabile atto di accusa contro la corruzione dei costumi sessuali del clero, ma sviluppata secondo una raziocinante sistemazione giuridica della legislazione penitenziale in materia di omosessualità ecclesiastica.
Pier Damiani, Liber Gomorrhianus. Omosessualità ecclesiastica e Riforma della Chiesa
D'ANGELO, Edoardo
2001-01-01
Abstract
Testo, traduzione, introduzione e note all'epistola 31 di Pier Damiani, il cosiddetto Liber Gomorrhianus. Lo studio, oltre a una ricostruzione puntuale e filologicamente documentata del problema dell'omosessualità nela Chiesa medievale, conduce al ribaltamento dell'impostazione standard della critica su quest'opera damianea: nessuna contrapposizione moralistica e "preconcetta", ma un implacabile atto di accusa contro la corruzione dei costumi sessuali del clero, ma sviluppata secondo una raziocinante sistemazione giuridica della legislazione penitenziale in materia di omosessualità ecclesiastica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.