Prima monografia sul grande scultore e medaglista Gian Cristoforo Romano, elogiato dalle fonti coeve come il maggior artista in questo campo, insieme a Michelangelo, nella Roma di Giulio II, poeta, musico, cortigiano, conoscitore riconosciuto di antichità classiche, collezionista, corrispondente e uomo di fiducia di Isabella d'Este, da lui ritratta in marmo e in medaglia e la cui raccolta antiquaria egli avrebbe arricchito di pezzi importanti. Pur nell'ambito di una ricostruzione complessiva della carriera di quest'artista fra le corti di Urbino, Ferrara, Milano e Mantova, il libro si propone di indagare l'ignorato passaggio di Gian Cristoforo da Roma a Napoli, attorno al 1506, il suo rapporto e la sua incidenza col panorama artistico locale e i suoi rapporti con la committenza napoletana e spagnola nei primi anni del Viceregno.
Titolo: | Studi su Gian Cristoforo Romano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/5333 |
ISBN: | 978-88-97083-15-3 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |