Esaminando un corpus di più di 250 opere narrative dell'Ovest europeo,scritte fra la fine del XVIII e gli inizi del XX, la ricerca ricostruisce il destino letterario del femmiile in Occidente. Destino che si articola attorno a pochi, ben definiti stati, icone identitarie di un immaginario che è al contempo determinante e risultante della civiltà europea moderna, in bilico fra disponibilità sessuale e sussistenza economica, lungo il tortuoso percorso dell'emancipazione psicologica, sociale, giuridica e culturale della donna.
Titolo: | STATI DI DONNA- IL FEMMINILE NELLA NARRATIVA OCCIDENTALE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/5431 |
ISBN: | 978-88-548-3409-5 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.