Il volume deve la sua origine a un intento pratico (e didattico): creare un percorso d’insegnamento interdisciplinare in grado di fornire una serie di prospettive sul tradurre, ma senza una vocazione esclusivamente teorica. L’esperienza, giunta alla terza edizione, è diventata occasione di confronto tra studiosi di diversa formazione: ne è nata una raccolta di saggi che illustra come i confini della traduzione (di qui la scelta del titolo) siano confusi e ‘porosi’, e negli ultimi vent’anni si stiano ancor più diversificando e problematizzando. I contributi fotografano la ricchezza di sfumature che connota qualsiasi discorso sulla traduzione: un campo al quale si interessano discipline e approcci ben altrimenti strutturati – linguistica, didattica della lingua, letteratura e critica letteraria, filosofia, antropologia… – e da cui sono emersi profili professionali nuovi, come quelli di localizzatore e di mediatore culturale.
Titolo: | I confini della traduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/5479 |
ISBN: | 978-88-6292-545-7 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |