La pratica della sigillatura dei documenti hittiti su tavoletta d’argilla e scrittura cuneiforme caratterizza la vita politico-amministrativa del regno hittita. Partendo dai depositi di tavolette e cretule venuti di recente alla luce in diversi edifici (di carattere sia amministrativo che religioso) nell’area della cd. “Città Alta” della capitale Hattusa, si riconsiderano le procedure di sigillatura e archiviazione, con particolare attenzione a quei documenti verisimilmente redatti in origine su tavolette di legno cerate, dei quali però il record archeologico offre soltanto le cretule originariamente a questi collegate.
Titolo: | Sigilli, sigillature e tavolette di legno: alcune considerazioni alla luce dei nuovi dati |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/619 |
ISBN: | 978-975-8071-61-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |