Il saggio parte dal considerare ch il rapporto tra pedagogia e politica deve essere collegato all’importanza di ricostruire e valutare storiograficamente non solo le idee e le teorie generali, ma anche i loro rapporti con gli impianti legislativi e gli ordinamenti istituzionali, esplicitando la dimensione formativa di processi ed eventi storici anche in relazione ai vari contesti socio-economici e politico-culturali di riferimento . Mette quindi in luce un lavoro di scavo storico lo si è cominciato a fare nel caso della Resistenza taciuta delle donne, ricostruendone e cogliendone le implicazioni educative, da rielaborare in modelli formativi finalizzati all’educazione alla cittadinanza e alla democrazia, da considerarsi come una delle principali emergenze educative del presente.
Titolo: | INDIGNEZ VOUS! LA <RESISTENZA TACIUTA>: IL RUOLO DELLE DONNE NELLA TRANSIZIONE DAL FASCISMO ALLA REPUBBLICA. SPUNTI CRITICI PER UNA PEDAGOGIA DELL'IMPEGNO POLITICO NELL'ETA' DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEL DISINCANTO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/671 |
ISBN: | 9788820760144 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |