L’esame dei ruderi dell'opera inedita detta Casa Girevole dell'architetto inglese Lamont Young (1851-1929) operante a Napoli a cavallo tra Ottocento e Novecento, situata sull’isola di Vivara (Procida, Napoli), compiuta anche attraverso il rilievo diretto, ha costituito un interessante spunto per un più generale studio dell’opera e della produzione dell’architetto. In particolare, la Casa Girevole è stata analizzata rilevando, nell’esame della forma, della maglia geometrica di progetto, e del rapporto con il paesaggio e il luogo d’impianto, i caratteri peculiari e innovativi, e la qualità dell’opera, che, pur radicata nel Pittoresco inglese, annuncia l’avvento di forme dell’architettura europea da collocarsi nella cultura delle avanguardie.
Titolo: | Architettura e natura nell'opera di Lamont Young: la "casa girevole" a Vivara |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/726 |
ISBN: | 978-88-6666-114-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |