Il saggio riflette sul fatto che, pur nella pratica apparentemente solitaria della lettura, l’opera letteraria estende spazio e tempo del soggetto e lo sposta in una mutevole e molteplice possibilità di esperienza e conoscenza che necessita dell’altro, del differente, per realizzarsi. In particolare in questo scritto si indaga e si riflette nei panni del Piccolo principe - di Antoine de Saint-Exupery (1946).
Titolo: | L’essenziale del Piccolo Principe. Dispositivi normativi e pluralità di mondi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/736 |
ISBN: | 978-88-495-3819-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.