Il contributo mira a porre in luce l’incidenza della legge n. 76/2016 sull’esercizio dell’autonomia privata nei rapporti familiari patrimoniali e non patrimoniali. In particolare su quale possa essere la reciproca influenza sul terreno della tipicità/ atipicità negoziale tra i diversi modelli disciplinari che emergono dal testo normativo: convenzione matrimoniale, convenzione patrimoniale e del contratto di convivenza. In particolare ci si interroga sul carattere costitutivo o meno della registrazione della convivenza e sulle conseguenze relative al contratto di convivenza. Quest’ultimo diviene il centro dell’indagine in quanto ci si interroga sul possibile contenuto del medesimo in rapporto ai limiti delle norme imperative e dell’ordine pubblico. Del pari si pone in luce il carattere paradigmatico della disciplina del contratto di convivenza rispetto agli accordi patrimoniali che potrebbero essere conclusi tra i componenti di una relazione affettiva non necessariamente identificabile con la coppia convivente (es. si pensi a rapporti tra tre o più amici che convivono in un medesimo appartamento). In fine si tenta di evidenziare il possibile rapporto tra disciplina generale e disciplina speciale nella regolamentazione delle fattispecie atipiche di regolamentazione dei rapporti patrimoniali tra soggetti conviventi, cercando di identificarne il contenuto minimo inderogabile.

Autonomia privata e convenzioni familiari nella dialettica tra tipicità e atipicità negoziale

GATT, Lucilla
2017-01-01

Abstract

Il contributo mira a porre in luce l’incidenza della legge n. 76/2016 sull’esercizio dell’autonomia privata nei rapporti familiari patrimoniali e non patrimoniali. In particolare su quale possa essere la reciproca influenza sul terreno della tipicità/ atipicità negoziale tra i diversi modelli disciplinari che emergono dal testo normativo: convenzione matrimoniale, convenzione patrimoniale e del contratto di convivenza. In particolare ci si interroga sul carattere costitutivo o meno della registrazione della convivenza e sulle conseguenze relative al contratto di convivenza. Quest’ultimo diviene il centro dell’indagine in quanto ci si interroga sul possibile contenuto del medesimo in rapporto ai limiti delle norme imperative e dell’ordine pubblico. Del pari si pone in luce il carattere paradigmatico della disciplina del contratto di convivenza rispetto agli accordi patrimoniali che potrebbero essere conclusi tra i componenti di una relazione affettiva non necessariamente identificabile con la coppia convivente (es. si pensi a rapporti tra tre o più amici che convivono in un medesimo appartamento). In fine si tenta di evidenziare il possibile rapporto tra disciplina generale e disciplina speciale nella regolamentazione delle fattispecie atipiche di regolamentazione dei rapporti patrimoniali tra soggetti conviventi, cercando di identificarne il contenuto minimo inderogabile.
2017
978-88-921-0926-1
convenzione familiare; autonomia privatat; tipicità e atipicità negoziale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/759
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact