L'autrice si concentra su un settore d'affari specifico della criminalità organizzata, quello dei reati perpetrati on line. I cyber crime in alcuni casi appaiono semplici replicazioni virtuali delle fattispecie reali ma in altri casi rivelano, da parte delle organizzazioni, notevoli sforzi d creatività. Il testo inquadra il fenomeno mafioso nella più ampia cornice della globalizzazione e della criminalità transnazionale. L'autrice mette momentaneamente da parte la lettura culturalista e si affida, in questo specifico caso, alla teoria dei giochi per spiegare i meccanismi di conflittualità/sinergia tra diversi clan.
Titolo: | Criminalità organizzata e cyber crime |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/857 |
ISBN: | 978-88-8335-840-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.