Saggio, nel catalogo, a cura dello scrivente, della mostra di Altomonte (Museo Civico, 30 luglio 2008-31 gennaio 2009) sulla scultura lignea in Calabria, sul periodo in cui più forte è il rapporto fra il territorio calabrese e la capitale del Vicegno, Napoli, all'insegna dell'esportazione -da quest'ultima verso le province- di sculture di devozione (Crocifissi, Madonne, Santi, Angeli Custodi), spesso legate alle forme della devozione tridentina, e in particolare di contenitori antropomorfi di reliquie, per mano di artisti la cui fisionomia solo ora si va chiarendo nella sua portate e qualità, come Aniello Stellato, Giovan Battista Gallone ed altri.
Titolo: | 1550-1650. Le immagini della devozione tridentina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/981 |
ISBN: | 978-88-87111-81-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |