Il saggio è contenuto all’interno del numero monografico della Rassegna dedicato all’interazione tra lingua e contenuti in contesti educativi europei. Gli autori, che sono anche i curatori del numero, cercano di definire cosa oggi si intenda con CLIL e EMI, due acronimi che hanno via via preso ad avere un significato sempre più vago estendendosi fino a ricomprendere l’uno l’area semantica inizialmente coperta dall’altro. Grazie ai dati e alle riflessioni provenienti da una serie di studi su dati raccolti in scuole e università in vari contesti europei, alla luce della letteratura sul tema, gli autori cercano di fare chiarezza individuando le intersezioni tra lingua e contenuti che possano effettivamente contribuire a un consolidamento della competenza linguistica nelle lingue obiettivo e che possano costituire il fulcro di una educazione linguistica trasversale.
Titolo: | “Language and content intersections in CLIL and EMI” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/1409 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |