Il contributo analizza la disciplina speciale delle operazioni di pagamento non autorizzate nell’ambito del rapporto tra cliente e intermediario (come dettata dal d. lgs. 27.01.2011, n. 11, normativa italiana di recepimento della dir. 2007/64/CE), sotto il profilo della ricostruzione sistematica degli obblighi sussistenti in capo all’intermediario / prestatore, secondo lo schema restitutorio o risarcitorio, anche alla luce delle pronunce in tema di interessi alle somme liquidate. Lo studio muove dall’analisi critica dell’articolata normativa in oggetto, la quale presenta obblighi diversificati per il prestatore in base al tempo in cui si sono verificate le operazioni contestate, alla stregua delle categorie dell’obbligazione primaria e secondaria, e quindi della responsabilità aggravata ovvero dell’obbligo restitutorio. L’analisi del diritto positivo è accompagnata dalla ricostruzione degli orientamenti dell’organo stragiudiziale dell’Arbitro Bancario Finanziario, che rappresenta il quasi esclusivo interprete del diritto effettivo in materia, e le valutazioni in tema di diritto sostanziale sono integrate con quelle in termini di oneri probatori. Il contributo si conclude con uno squarcio su scenari di evoluzione tecnologica dei sistemi di autenticazione delle operazioni di pagamento, che potrebbero essere idonei a fornire una deflazione del contenzioso attraverso meccanismi ex ante, e in conformità alle finalità di promozione di fiducia degli utenti e sviluppo del mercato dei servizi di pagamenti, obiettivo sempre maggiormente strategico del diritto dell’Unione europea.
Titolo: | Pagamenti non autorizzati tra responsabilità e restituzioni. Una rilettura del d.lgs. 11/2010 e lo scenario delle nuove tecnologie |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/1564 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |