L'articolo analizza la presenza del discorso sociologico nella sfera pubblica dei media. Dopo aver fatto una sommaria ricognizione nell'ambito dei quotidiani e della rete, l'indagine si concentra sulle trasmissioni informative delle reti televisive di servizio pubblico. Si è rilevato che nei media mainstream, e in particolare in tv, sono tutt'altro che assenti dibattiti intorno a temi di potenziale interesse per la sociologia e le scienze sociali. Tuttavia, a tali dibattiti sono invitati a partecipare relativamente pochi sociologi professionisti o accademici. Inoltre, abbiamo constatato che la maggior parte del tempo di parola riservato alla categoria dei "sociologi" nei talk show è in realtà appannaggio di esperti di sondaggi, che svolgono la funzione di fornire le evidenze empiriche sulla cui base vengono costruiti i dibattiti. Il contributo si propone di aprire una riflessione sulla responsabilità e i compiti della sociologia in pubblico, oltre che sulle modalità con cui si relaziona alle logiche dei media
Titolo: | Chi l'ha visto? Una ricerca di sfondo sulla presenza del sociologo nei media mainstream |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo analizza la presenza del discorso sociologico nella sfera pubblica dei media. Dopo aver fatto una sommaria ricognizione nell'ambito dei quotidiani e della rete, l'indagine si concentra sulle trasmissioni informative delle reti televisive di servizio pubblico. Si è rilevato che nei media mainstream, e in particolare in tv, sono tutt'altro che assenti dibattiti intorno a temi di potenziale interesse per la sociologia e le scienze sociali. Tuttavia, a tali dibattiti sono invitati a partecipare relativamente pochi sociologi professionisti o accademici. Inoltre, abbiamo constatato che la maggior parte del tempo di parola riservato alla categoria dei "sociologi" nei talk show è in realtà appannaggio di esperti di sondaggi, che svolgono la funzione di fornire le evidenze empiriche sulla cui base vengono costruiti i dibattiti. Il contributo si propone di aprire una riflessione sulla responsabilità e i compiti della sociologia in pubblico, oltre che sulle modalità con cui si relaziona alle logiche dei media |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/1605 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |