Nella comunicazione di massa, da sempre i muri delle città hanno svolto un ruolo rilevante nell’essere portatori di messaggi visivi: dalle epigrafi romane al muralismo messicano, alla pittura murale di propaganda, ai ben noti graffiti e, oggi, alla Street Art e/o arte pubblica.La finalità di questa arte murale cambia: non più imbrattamento di muri ma costruzione di un senso di bellezza (dove non c’è) per favorire l’appartenenza a luoghi periferici e/o degradati, attivare programmi di rigenerazione fisica e sociale, incentivare l’appartenenza ai luoghi e il turismo culturale.Oggi, il dilagante successo di quest’arte murale apre a nuove e più critiche considerazioni come l’impermanenza di questa arte e l’eventuale necessità di preservarla così come il rischio di eventi mediatici, che insidia il carattere identitario di quest’arte murale rappresentato da spontaneità e illegalità.Visto il notevole successo che questo argomento ha riscosso all’indomani del lancio della call da parte della rivista scientifica internazionale di architettura e patrimonio culturale DisegnareCON (n. 24, 2020) in più comunità scientifiche.
Titolo: | Street Art: ordinari piani di riverbero. Street Art: ordinary reverberation plans. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Nella comunicazione di massa, da sempre i muri delle città hanno svolto un ruolo rilevante nell’essere portatori di messaggi visivi: dalle epigrafi romane al muralismo messicano, alla pittura murale di propaganda, ai ben noti graffiti e, oggi, alla Street Art e/o arte pubblica.La finalità di questa arte murale cambia: non più imbrattamento di muri ma costruzione di un senso di bellezza (dove non c’è) per favorire l’appartenenza a luoghi periferici e/o degradati, attivare programmi di rigenerazione fisica e sociale, incentivare l’appartenenza ai luoghi e il turismo culturale.Oggi, il dilagante successo di quest’arte murale apre a nuove e più critiche considerazioni come l’impermanenza di questa arte e l’eventuale necessità di preservarla così come il rischio di eventi mediatici, che insidia il carattere identitario di quest’arte murale rappresentato da spontaneità e illegalità.Visto il notevole successo che questo argomento ha riscosso all’indomani del lancio della call da parte della rivista scientifica internazionale di architettura e patrimonio culturale DisegnareCON (n. 24, 2020) in più comunità scientifiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/19470 |
ISBN: | 9788865423967 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |