Il contributo affronta il tema delle memorie familiari dal punto di vista della pedagogia delle famiglie, focalizzando l’attenzione sulla genitorialità come processo di apprendimento continuo. Le memorie familiari sono il frutto dei processi di trasformazione che investono la famiglia non solo come istituzione ma soprattutto come comunità educativa. Si delinea, così, la necessità di comprendere queste trasformazioni mediante la riflessione sulle dinamiche che le determinano e si propone la pratica della consulenza pedagogica come supporto ai processi di trasformazione che i genitori si trovano a dover vivere in quanto adulti in apprendimento con responsabilità educativa. Si risponde, in questo senso, a una delle sfide più urgenti con le quali la pedagogia è chiamata a confrontarsi – il ripensamento dell’assetto familiare nel segno di una formazione alla genitorialità pedagogicamente responsabile – e lo si fa ricorrendo al lavoro pedagogico sulla memoria genitoriale (e sulla memoria familiare, in cui si originano e si conservano le forme della genitorialità), declinato nella prospettiva di una formazione dialogica che fa uso dell’approccio autobiografico e di strumenti narrativi per supportare la formazione di genitori critici e riflessivi.
Titolo: | Memorie familiari e genitorialità in trasformazione: raccontare le pedagogie della famiglia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/1975 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |