L'articolo propone una revisione interpretativa di alcune norme del codice civile in materia di "liberalità" tra coniugi. In particolare l'indagine si incentra sul quesito dell'inclusione delle donazioni c.d. indirette nell'ambito dell'art. 179 c.c. In una prospettiva sistematica si tenta di dimostrare che la risposta al quesito non è univoca, dipendendo dalla nozione di donazione indiretta. Si procede, quindi, ad evidenziare che la locuzione donazione indiretta vale ad indicare fattispecie diverse. Solo alcune di esse possono considerarsi incluse nel dettato normativo dell'art. 179 c.c. mentre altre ne sono escluse, non configurandosi, quindi, come beni personali ma come beni della comunione legale.
Titolo: | Beni personali dei coniugi e liberalità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/2186 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |