Phantom Phone Signal (PPS) refers to the false perception of a mobile phone ringing, vibrating and blinking, when in fact it did not. A recent literature about PPS is growing, parallel to an increasing interest about its possible psychopathological implications. The present review aims to synthesize the current knowledge about the phenomenon, and to present a conceptual framework that integrates PPS as a putative index of psychopathology. Furthermore, we propose possible directions for further research. The phenomenon seems highly prevalent, irrespective of age and gender, although estimates are still inconsistent. We have analysed possible factors associated to PPS, disentangling them in person-related (i.e. characteristics of individuals who experience PPS) and phone use-related factors (i.e., time spent using the phone, time of the mobile in vibrating mode, the carrying location of the device, average number of call/message in a day, etc). Literature regarding the association between PPS and mental illness is limited, as most of the samples are not clinical and too sectorial. Preliminary data suggest that anxiety/depression and stress-related problems seem to be the psychopathological background favouring the experience of PPS. Despite PPS is a common phenomenon, it usually do not seem to significantly impact the people's quality of life. However, they deserve attention, given the huge diffusion of phone mobiles, particularly in children and adolescents, as it may be an index for emotional or stress-related difficulties. Future studies are needed to better clarify its frequency and its possible impact on everyday life. Studies in clinical samples may further clarify its psychopathological implications.

Il termine Segnale Telefonico Fantasma (Phantom Phone Signal - PPS) si riferisce alla falsa percezione di un telefono cellulare che squilla, vibra o si illumina, quando in realtà ciò non avviene. La letteratura sul PPS sta crescendo, parallelamente all’aumentato interesse riguardo le sue possibili implicazioni psicopatologiche. La presente revisione ha lo scopo di sintetizzare le attuali conoscenze sul fenomeno e di presentare una cornice concettuale che integri il PPS come indice di possibile psicopatologia. Inoltre, vengono proposte direzioni per future ricerche. Il fenomeno sembra molto presente, in qualsiasi età e genere, anche se i valori stimati non sono ancora del tutto certi. Abbiamo analizzato possibili fattori associati al PPS, suddividendoli in fattori “legati alla persona” (per es., le caratteristiche degli individui che sperimentano il PPS) e fattori “legati all’uso del telefono” (per es., tempo trascorso nell’uso del telefono, tempo in modalità vibrazione, luogo dove si porta con sé il dispositivo, numero medio di telefonate/messaggio effettuati e ricevuti al giorno). La letteratura riguardo l’associazione tra PPS e malattia mentale è limitata, poiché la maggior parte dei campioni studiati sono non clinici e troppo settoriali. Dati preliminari suggeriscono che problemi di ansia/depressione e condizioni legate allo stress possono essere il sottofondo psicopatologico che favorisce l’esperienza del PPS. Nonostante il PPS sembra sia un fenomeno comune, esso non sembra impattare eccessivamente sulla qualità di vita delle persone. Tuttavia, richiede attenzione per la ampia diffusione degli smartphone, soprattutto tra bambini e adolescenti, perché può essere un indice di difficoltà emotive o legate allo stress. Futuri studi sono necessari per chiarificare la frequenza e il suo eventuale impatto sulla vita di tutti i giorni. Studi in campioni clinici possono ulteriormente chiarificare le sue implicazioni psicopatologiche.

Phantom Phone Signal: why it should be of interest for psychiatry

Catone, Gennaro
;
Senese, Vincenzo Paolo;
2021-01-01

Abstract

Phantom Phone Signal (PPS) refers to the false perception of a mobile phone ringing, vibrating and blinking, when in fact it did not. A recent literature about PPS is growing, parallel to an increasing interest about its possible psychopathological implications. The present review aims to synthesize the current knowledge about the phenomenon, and to present a conceptual framework that integrates PPS as a putative index of psychopathology. Furthermore, we propose possible directions for further research. The phenomenon seems highly prevalent, irrespective of age and gender, although estimates are still inconsistent. We have analysed possible factors associated to PPS, disentangling them in person-related (i.e. characteristics of individuals who experience PPS) and phone use-related factors (i.e., time spent using the phone, time of the mobile in vibrating mode, the carrying location of the device, average number of call/message in a day, etc). Literature regarding the association between PPS and mental illness is limited, as most of the samples are not clinical and too sectorial. Preliminary data suggest that anxiety/depression and stress-related problems seem to be the psychopathological background favouring the experience of PPS. Despite PPS is a common phenomenon, it usually do not seem to significantly impact the people's quality of life. However, they deserve attention, given the huge diffusion of phone mobiles, particularly in children and adolescents, as it may be an index for emotional or stress-related difficulties. Future studies are needed to better clarify its frequency and its possible impact on everyday life. Studies in clinical samples may further clarify its psychopathological implications.
2021
Il termine Segnale Telefonico Fantasma (Phantom Phone Signal - PPS) si riferisce alla falsa percezione di un telefono cellulare che squilla, vibra o si illumina, quando in realtà ciò non avviene. La letteratura sul PPS sta crescendo, parallelamente all’aumentato interesse riguardo le sue possibili implicazioni psicopatologiche. La presente revisione ha lo scopo di sintetizzare le attuali conoscenze sul fenomeno e di presentare una cornice concettuale che integri il PPS come indice di possibile psicopatologia. Inoltre, vengono proposte direzioni per future ricerche. Il fenomeno sembra molto presente, in qualsiasi età e genere, anche se i valori stimati non sono ancora del tutto certi. Abbiamo analizzato possibili fattori associati al PPS, suddividendoli in fattori “legati alla persona” (per es., le caratteristiche degli individui che sperimentano il PPS) e fattori “legati all’uso del telefono” (per es., tempo trascorso nell’uso del telefono, tempo in modalità vibrazione, luogo dove si porta con sé il dispositivo, numero medio di telefonate/messaggio effettuati e ricevuti al giorno). La letteratura riguardo l’associazione tra PPS e malattia mentale è limitata, poiché la maggior parte dei campioni studiati sono non clinici e troppo settoriali. Dati preliminari suggeriscono che problemi di ansia/depressione e condizioni legate allo stress possono essere il sottofondo psicopatologico che favorisce l’esperienza del PPS. Nonostante il PPS sembra sia un fenomeno comune, esso non sembra impattare eccessivamente sulla qualità di vita delle persone. Tuttavia, richiede attenzione per la ampia diffusione degli smartphone, soprattutto tra bambini e adolescenti, perché può essere un indice di difficoltà emotive o legate allo stress. Futuri studi sono necessari per chiarificare la frequenza e il suo eventuale impatto sulla vita di tutti i giorni. Studi in campioni clinici possono ulteriormente chiarificare le sue implicazioni psicopatologiche.
phantom vibration, phantom ringing, psychiatry.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/23550
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact