Il lavoro si prefigge l'obiettivo di indagare le potenzialità che sottendono la conformazione degli spazi urbani in senso “intelligente” ed il ruolo effettivamente giocato dalle smart cities nella prospettiva di soddisfare le posizioni pretensive delle persone che abitano quegli spazi, in particolare dei diritti sociali. Questa prospettiva consente di guardare all'impiego delle tecnologie avanzate come strumento al servizio del cittadino e di reagire e correggere scelte regolatorie che non indirizzano lo sviluppo tecnologico all'interno delle smart cities verso obiettivi socialmente desiderabili.

Città intelligenti e diritti: nuove prospettive di consumo nel prisma della socialità

carla acocella
;
2021-01-01

Abstract

Il lavoro si prefigge l'obiettivo di indagare le potenzialità che sottendono la conformazione degli spazi urbani in senso “intelligente” ed il ruolo effettivamente giocato dalle smart cities nella prospettiva di soddisfare le posizioni pretensive delle persone che abitano quegli spazi, in particolare dei diritti sociali. Questa prospettiva consente di guardare all'impiego delle tecnologie avanzate come strumento al servizio del cittadino e di reagire e correggere scelte regolatorie che non indirizzano lo sviluppo tecnologico all'interno delle smart cities verso obiettivi socialmente desiderabili.
2021
città intelligenti, diritto alla città, tecnificazione, diseguaglianze,. socialità, consumo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/25250
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact