Sulla scorta della testimonianza di Giulio Mancini sulla "colonia" di francesi e fiamminghi presente a Roma agli inizi del XVII secolo, si delineano le caratteristiche dell'analoga "colonia" di artisti presente a Napoli negli stessi anni; una "colonia" forte sin dall'ultimo terzo del '500 di pittori fiamminghi come Hendricksz, Smet o Mijtens, e che nel primo Seicento vede associati ad altri fiamminghi, come i caravaggeschi Finson o Faber, artisti francesi e lorense, da de Nomé sino a Poussin.
Titolo: | "Franzesi e fiamenghi che vanno e vengono" tra Roma e Napoli: 1600-1630 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/2564 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.