Il reperimento e l'esame di alcuni inventari cinquecenteschi, il più importante dei quali sin qui del tutto ignoto, dei beni della famiglia de Lannoy, installatasi a Napoli in età vicereale, consente di gettare luce sulla vita, l'arredo delle dimore, il gusto e il collezionismo di questa e di altre famiglie meridionali dell'alta aristocrazia in un periodo, la metà del XVI secolo, sin qui poco indagato, anche per l'esiguità delle fonti disponibili, dagli studi di storia del collezionismo.
Titolo: | Per la storia del collezionismo nella Napoli del ‘500: gli inventari del Lannoy principi di Sulmona |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12570/2568 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.