Negli studi contemporanei su children’s literature le illustrazioni e gli elementi visivi paratestuali occupano un ruolo fondamentale nella comunicazione della parola scritta. Si, dunque, parla di cotesti iconici e verbali. In particolare Il Piccolo Principe figura come testo in cui i due linguaggi procedono insieme nel veicolare una storia di delicatissima filosofia di vita per lettori di tutte le età. Alice’s Adventures in Wonderland occasiona un’interessante vicenda visiva fin dal testo originario e nelle varie edizioni illustrate che si sono susseguite, con particolare attenzione alle copertine con cui le varie edizioni entrano sulla scena editoriale.
La visualità nei libri per l’infanzia: le illustrazioni e le copertine
Stefania Tondo
2020-01-01
Abstract
Negli studi contemporanei su children’s literature le illustrazioni e gli elementi visivi paratestuali occupano un ruolo fondamentale nella comunicazione della parola scritta. Si, dunque, parla di cotesti iconici e verbali. In particolare Il Piccolo Principe figura come testo in cui i due linguaggi procedono insieme nel veicolare una storia di delicatissima filosofia di vita per lettori di tutte le età. Alice’s Adventures in Wonderland occasiona un’interessante vicenda visiva fin dal testo originario e nelle varie edizioni illustrate che si sono susseguite, con particolare attenzione alle copertine con cui le varie edizioni entrano sulla scena editoriale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.