La sentenza, État Luxembourgeois si colloca nell’ambito della giurisprudenza della Corte di giustizia sulle procedure relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni, compiendo un ulteriore passo in avanti verso il riconoscimento della tutela dei soggetti interessati. Il presente contributo, dopo una breve ricostruzione dei fatti oggetto delle cause riunite, analizza il percorso argomentativo dei giudici europei in tema di tutela giurisdizionale soffermandosi sui profili soggettivi. La sentenza esamina l’applicazione di norme procedurali quali l’art. 47 e 52 della Carta dei diritti fondamentali in stretta connessione con le norme sostanziali di cui agli artt. 7 e 8 in presenza di un trattamento dei dati personali. La Corte riconosce il diritto ad una tutela effettiva e diretta, garantita dalla Carta, al detentore di informazioni a cui l’amministrazione nazionale chiede informazioni nell’ambito di una procedura di cooperazione tra Stati membri. Questi ultimi possono privare di detto rimedio giurisdizionale diretto il contribuente e i terzi interessati dalle informazioni, sempre che vengano garantiti altri rimedi giurisdizionali che consentano a questi ultimi di ottenere un controllo in via incidentale su detta richiesta. I giudici europei chiariscono che una richiesta può avere ad oggetto “categorie di informazioni”, anche se non specifiche, sempre che siano individuate attraverso criteri che ne determinino la loro “prevedibile pertinenza” e sottolineano la necessità di fornire un’adeguata motivazione che consenta la verifica dell’ammissibilità delle richieste inoltrate e la difesa dei soggetti interessati. La sentenza compie un ulteriore passo in avanti sull’attuazione del diritto dell’Unione europea in tema di tutela giurisdizionale effettiva in fase procedimentale offrendo interessanti spunti di riflessione sotto il profilo evolutivo anche in ambito nazionale

Lo scambio di informazioni in materia fiscale. La tutela giurisdizionale effettiva e il diritto alla protezione dei dati

Maria Pia Nastri
2020-01-01

Abstract

La sentenza, État Luxembourgeois si colloca nell’ambito della giurisprudenza della Corte di giustizia sulle procedure relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni, compiendo un ulteriore passo in avanti verso il riconoscimento della tutela dei soggetti interessati. Il presente contributo, dopo una breve ricostruzione dei fatti oggetto delle cause riunite, analizza il percorso argomentativo dei giudici europei in tema di tutela giurisdizionale soffermandosi sui profili soggettivi. La sentenza esamina l’applicazione di norme procedurali quali l’art. 47 e 52 della Carta dei diritti fondamentali in stretta connessione con le norme sostanziali di cui agli artt. 7 e 8 in presenza di un trattamento dei dati personali. La Corte riconosce il diritto ad una tutela effettiva e diretta, garantita dalla Carta, al detentore di informazioni a cui l’amministrazione nazionale chiede informazioni nell’ambito di una procedura di cooperazione tra Stati membri. Questi ultimi possono privare di detto rimedio giurisdizionale diretto il contribuente e i terzi interessati dalle informazioni, sempre che vengano garantiti altri rimedi giurisdizionali che consentano a questi ultimi di ottenere un controllo in via incidentale su detta richiesta. I giudici europei chiariscono che una richiesta può avere ad oggetto “categorie di informazioni”, anche se non specifiche, sempre che siano individuate attraverso criteri che ne determinino la loro “prevedibile pertinenza” e sottolineano la necessità di fornire un’adeguata motivazione che consenta la verifica dell’ammissibilità delle richieste inoltrate e la difesa dei soggetti interessati. La sentenza compie un ulteriore passo in avanti sull’attuazione del diritto dell’Unione europea in tema di tutela giurisdizionale effettiva in fase procedimentale offrendo interessanti spunti di riflessione sotto il profilo evolutivo anche in ambito nazionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/27794
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact