In questo saggio intendo presentare alcune riflessioni sulla teoria del potere costituente in Costantino Mortati. Dopo aver osservato come questa teoria si inserisca nella biografia intellettuale dell’autore e nel solco delle opere precedenti, ne ho evidenziato gli elementi più significativi: il fondamento; la titolarità, fra sovranità popolare e rappresentanza; il ruolo dei partiti politici; la distinzione fra potere costituente e potere di revisione costituzionale; la critica del formalismo nell’approccio alla dimensione costituzionale. In conclusione, ho rilevato alcune criticità di questa teoria, al confronto con altri modelli di potere costituente.

Una riflessione sul potere costituente in Costantino Mortati

Giulia Maria Labriola
2022-01-01

Abstract

In questo saggio intendo presentare alcune riflessioni sulla teoria del potere costituente in Costantino Mortati. Dopo aver osservato come questa teoria si inserisca nella biografia intellettuale dell’autore e nel solco delle opere precedenti, ne ho evidenziato gli elementi più significativi: il fondamento; la titolarità, fra sovranità popolare e rappresentanza; il ruolo dei partiti politici; la distinzione fra potere costituente e potere di revisione costituzionale; la critica del formalismo nell’approccio alla dimensione costituzionale. In conclusione, ho rilevato alcune criticità di questa teoria, al confronto con altri modelli di potere costituente.
2022
potere costituente; sovranità popolare; rappresentanza; Costantino Mortati; principi e valori costituzionali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/29073
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact