Sulla base di studi relativi alle scienze educative, filosofiche, sociali ed economiche, si delinea un modello di pedagogia critica dell’homo consumens proprio della globalizzazione neo-liberista, facendo riferimento sia alla παιδεία, sia all’ethos della “frugalità”, sia al modello educativo “sommerso” di una “democrazia industriale” e federale formulato da Francesco Saverio Nitti. Modello educativo da rileggere alla luce dei concetti di “cura della casa comune” e di “immunità” collegata alla “comunità”.
Il ruolo della politica nella costruzione delle comunità educanti
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Sirignano Fabrizio Manuel
			2022-01-01
Abstract
Sulla base di studi relativi alle scienze educative, filosofiche, sociali ed economiche, si delinea un modello di pedagogia critica dell’homo consumens proprio della globalizzazione neo-liberista, facendo riferimento sia alla παιδεία, sia all’ethos della “frugalità”, sia al modello educativo “sommerso” di una “democrazia industriale” e federale formulato da Francesco Saverio Nitti. Modello educativo da rileggere alla luce dei concetti di “cura della casa comune” e di “immunità” collegata alla “comunità”.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
