Il termine “chav” è emerso nel dibattito britannico come un’etichetta stigmatizzante, associata a stereotipi di comportamento e stile estetico legati alla classe operaia. Questo capitolo esplora il fenomeno chav nel Regno Unito del XXI secolo, analizzando il suo impatto sulla percezione delle classi sociali e sulle dinamiche generazionali. Attraverso un approccio interdisciplinare, il testo esamina il ruolo dei media nella costruzione della figura del chav, la sua demonizzazione nella cultura popolare e le implicazioni sociopolitiche di tale rappresentazione. Viene inoltre indagato il legame tra il chav e altre categorie marginalizzate, come i giovani neri e la cultura hip-hop, evidenziando come questa narrazione abbia contribuito a rafforzare pregiudizi e diseguaglianze. Infine, il capitolo riflette sulla recente riappropriazione del termine chav in ambito digitale e nella moda, suggerendo una possibile trasformazione del discorso pubblico attorno a questa identità sociale.
Voci dall’Europa. Il fenomeno “chav” e il rischio di divaricazione tra classi sociali e generazioni nell’Inghilterra del Ventunesimo secolo
Emilia Di Martino
Writing – Original Draft Preparation
2023-01-01
Abstract
Il termine “chav” è emerso nel dibattito britannico come un’etichetta stigmatizzante, associata a stereotipi di comportamento e stile estetico legati alla classe operaia. Questo capitolo esplora il fenomeno chav nel Regno Unito del XXI secolo, analizzando il suo impatto sulla percezione delle classi sociali e sulle dinamiche generazionali. Attraverso un approccio interdisciplinare, il testo esamina il ruolo dei media nella costruzione della figura del chav, la sua demonizzazione nella cultura popolare e le implicazioni sociopolitiche di tale rappresentazione. Viene inoltre indagato il legame tra il chav e altre categorie marginalizzate, come i giovani neri e la cultura hip-hop, evidenziando come questa narrazione abbia contribuito a rafforzare pregiudizi e diseguaglianze. Infine, il capitolo riflette sulla recente riappropriazione del termine chav in ambito digitale e nella moda, suggerendo una possibile trasformazione del discorso pubblico attorno a questa identità sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.