Con il regolamento n. 54 del 2022, l’Ivass riforma la procedura per l’adozione di atti regolamentari e generali. Lo scopo è garantire ai risparmiatori maggiore protezione procedimentale, valorizzando gli istituti partecipativi. Dalla lettura delle disposizioni emerge tuttavia un quadro diverso, che rivela tratti ambigui e peggiorativi rispetto al precedente intervento regolamentare. Si confermano, così, le criticità del modello di amministrazione c.d. indipendente.

I procedimenti di adozione di atti regolamentari e generali dell’I.V.A.S.S. (ovvero quando la storia si ripete)

serena stacca
2023-01-01

Abstract

Con il regolamento n. 54 del 2022, l’Ivass riforma la procedura per l’adozione di atti regolamentari e generali. Lo scopo è garantire ai risparmiatori maggiore protezione procedimentale, valorizzando gli istituti partecipativi. Dalla lettura delle disposizioni emerge tuttavia un quadro diverso, che rivela tratti ambigui e peggiorativi rispetto al precedente intervento regolamentare. Si confermano, così, le criticità del modello di amministrazione c.d. indipendente.
2023
autorità indipendenti, principio di legalità, legalità procedimentale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/35874
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact