Nell’ormai lontano 2005 il Magnifico Rettore, Professore Lucio d’Alessandro, pubblicava un volume che rappresentava il momento conclusivo di un progetto di ricerca durato due anni, il cui titolo appare oggi attuale più che mai: «Conoscere per Innovare. Le nuove tecnologie al servizio del capitale umano e del mutamento sociale». Il contributo si incentra su questi temi di ricerca e, in particolare, sulla mobilità sostenibile, quale esempio di innovazione che mira alla sostenibilità, analizzando in particolare i relativi profili di diritto privato.

Mobilità sostenibile ed effettività della tutela ambientale nel diritto privato: perché occorre «conoscere per innovare»

Gaeta M. C.
2023-01-01

Abstract

Nell’ormai lontano 2005 il Magnifico Rettore, Professore Lucio d’Alessandro, pubblicava un volume che rappresentava il momento conclusivo di un progetto di ricerca durato due anni, il cui titolo appare oggi attuale più che mai: «Conoscere per Innovare. Le nuove tecnologie al servizio del capitale umano e del mutamento sociale». Il contributo si incentra su questi temi di ricerca e, in particolare, sulla mobilità sostenibile, quale esempio di innovazione che mira alla sostenibilità, analizzando in particolare i relativi profili di diritto privato.
2023
979-12-5976-637-3
smart e-mobility
sostenibilità
innovazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/38962
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact