Nel presente contributo si analizzano criticamente alcuni aspetti principali che hanno caratterizzato il dibattito svoltosi in occasione della prima conferenza della "International Machiavelli Society". Nel corso dei lavori, il pensiero e l'opera del grande studioso fiorentino sono stati discussi con approccio interdisciplinare, mettendo in luce la centralità e la modernità del grande autore politico e letterario anche dopo cinque secoli di indagine.

The International Machiavelli Society first conference, (Rome, 13-16 DECEMBER 2023): un crocevia di studi machiavelliani fra saperi, tradizioni critiche e nuove interpretazioni

Russo F
2024-01-01

Abstract

Nel presente contributo si analizzano criticamente alcuni aspetti principali che hanno caratterizzato il dibattito svoltosi in occasione della prima conferenza della "International Machiavelli Society". Nel corso dei lavori, il pensiero e l'opera del grande studioso fiorentino sono stati discussi con approccio interdisciplinare, mettendo in luce la centralità e la modernità del grande autore politico e letterario anche dopo cinque secoli di indagine.
2024
Machiavelli; repubblicanesimo; Teoria dello Stato; Modernità della Politica; Letteratura rinascimentale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/39113
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact