Following the agreement between the Local Health Authority, ASL Napoli 1 Centro, and Suor Orsola Benincasa University with its related Action Plan ‘SmArtLab’, in March 2021, the Child Neuropsychiatry unit and the group working on Embodied Education began carrying out a research for developing a highly integrated socio-health service. This was the first step to link Pedagogy and its phenomenological background, Neuroscience and the “embodied turning point” with the Mental Health field. SmArt Lab aims at changing the current medical caring practices in order to move towards a "Caring society". It promotes a new approach focused on the development of the whole community and territory in its complex relational systems and processes. We work on the sensitivity and plasticity of the human body, making bodies and spaces, with their tactility and mobility, the ''living material'' to be generatively reconnected. The embodied practices, introduced through experimentation and prototyping activities, precisely identify the relational issues and provide an epistemic and methodological trajectory for a work aimed, practically and symbolically, at "(per)forming a garden". The garden is both a metaphor and the 'real' place where we re-think life as a model to re-construct bio-logically oriented social and health practices. The Living creature (Dewey, 1934) and its process of life/existence within a body/space/community/territory makes the innovation of a Public Health System worthwhile: we are observing and studying its plastic dynamic transformation. To "feed" the living creature and its life/existence process, Embodied Education methodology works with both bodies and spaces, in their vital and plastic mobility, in order to make them part of the autopoietic domains of existence (Maturana-Varela, 1980).

A seguito dell'accordo tra ASL Napoli 1 Centro e Università Suor Orsola Benincasa con il relativo Piano d'Azione 'SmArtLab', nel marzo 2021 l'Unità di Neuropsichiatria Infantile e il gruppo di ricerca ‘embodied education’, hanno avviato una sperimentazione attraverso una ricerca-intervento per lo sviluppo di un servizio ad alta integrazione socio-sanitaria. Questo è stato il primo passo per collegare la Pedagogia e il suo background fenomenologico, la Neuroscienza e la "svolta incarnata" con il campo della Salute Mentale. SmArt Lab mira acambiare le attuali pratiche di assistenza medica al fine di muoversi verso una "società della Cura", promuovendo un nuovo approccio incentrato sullo sviluppo dell'intera comunità e del territorio nei suoi complessi sistemi e processi relazionali. Il lavoro è focalizzato sulla sensibilità e plasticità/performatività del corpo umano, facendo dei corpi e degli spazi, con la loro tattilità e mobilità, la “materia viva” da ricollegare generativamente ai processi formanti. Le pratiche incarnate, introdotte attraverso attività di sperimentazione e prototipazione, individuano le problematiche relazionali e forniscono una traiettoria epistemica e metodologica per un lavoro volto, in pratica e simbolicamente, a “(per)formare un giardino”. Il giardino è sia una metafora che il luogo "reale" in cui ripensare la vita come modello per ricostruire pratiche sociali e sanitarie biologicamente orientate. L'essere vivente (Dewey, 1934) e il suo processo di vita/esistenza all'interno di un corpo/spazio/comunità/territorio rendono necessaria l'innovazione di un Sistema Sanitario Pubblico: gli interventi e le azioni di ‘embodied education’ su cui lo scritto ritorna sono occasione per osservare la creatura vivente e il suo processo di vita/esistenza rintracciandone il processo di trasformazione dinamica plastica situato in un contesto socio-relazionale che fa da nutrimento. La metodologia ‘embodied’ introdotta lavora, infatti, sia con i corpi che con gli spazi, nella loro mobilità vitale e plastica, per renderli parte dei rispettivi domini autopoietici dell'esistenza (Maturana-Varela, 1980).

PERFORMING A GARDEN. EMBODIED PRACTICES FOR COMMUNITY MENTAL HEALTH

D'Ambrosio Maria
2022-01-01

Abstract

Following the agreement between the Local Health Authority, ASL Napoli 1 Centro, and Suor Orsola Benincasa University with its related Action Plan ‘SmArtLab’, in March 2021, the Child Neuropsychiatry unit and the group working on Embodied Education began carrying out a research for developing a highly integrated socio-health service. This was the first step to link Pedagogy and its phenomenological background, Neuroscience and the “embodied turning point” with the Mental Health field. SmArt Lab aims at changing the current medical caring practices in order to move towards a "Caring society". It promotes a new approach focused on the development of the whole community and territory in its complex relational systems and processes. We work on the sensitivity and plasticity of the human body, making bodies and spaces, with their tactility and mobility, the ''living material'' to be generatively reconnected. The embodied practices, introduced through experimentation and prototyping activities, precisely identify the relational issues and provide an epistemic and methodological trajectory for a work aimed, practically and symbolically, at "(per)forming a garden". The garden is both a metaphor and the 'real' place where we re-think life as a model to re-construct bio-logically oriented social and health practices. The Living creature (Dewey, 1934) and its process of life/existence within a body/space/community/territory makes the innovation of a Public Health System worthwhile: we are observing and studying its plastic dynamic transformation. To "feed" the living creature and its life/existence process, Embodied Education methodology works with both bodies and spaces, in their vital and plastic mobility, in order to make them part of the autopoietic domains of existence (Maturana-Varela, 1980).
2022
A seguito dell'accordo tra ASL Napoli 1 Centro e Università Suor Orsola Benincasa con il relativo Piano d'Azione 'SmArtLab', nel marzo 2021 l'Unità di Neuropsichiatria Infantile e il gruppo di ricerca ‘embodied education’, hanno avviato una sperimentazione attraverso una ricerca-intervento per lo sviluppo di un servizio ad alta integrazione socio-sanitaria. Questo è stato il primo passo per collegare la Pedagogia e il suo background fenomenologico, la Neuroscienza e la "svolta incarnata" con il campo della Salute Mentale. SmArt Lab mira acambiare le attuali pratiche di assistenza medica al fine di muoversi verso una "società della Cura", promuovendo un nuovo approccio incentrato sullo sviluppo dell'intera comunità e del territorio nei suoi complessi sistemi e processi relazionali. Il lavoro è focalizzato sulla sensibilità e plasticità/performatività del corpo umano, facendo dei corpi e degli spazi, con la loro tattilità e mobilità, la “materia viva” da ricollegare generativamente ai processi formanti. Le pratiche incarnate, introdotte attraverso attività di sperimentazione e prototipazione, individuano le problematiche relazionali e forniscono una traiettoria epistemica e metodologica per un lavoro volto, in pratica e simbolicamente, a “(per)formare un giardino”. Il giardino è sia una metafora che il luogo "reale" in cui ripensare la vita come modello per ricostruire pratiche sociali e sanitarie biologicamente orientate. L'essere vivente (Dewey, 1934) e il suo processo di vita/esistenza all'interno di un corpo/spazio/comunità/territorio rendono necessaria l'innovazione di un Sistema Sanitario Pubblico: gli interventi e le azioni di ‘embodied education’ su cui lo scritto ritorna sono occasione per osservare la creatura vivente e il suo processo di vita/esistenza rintracciandone il processo di trasformazione dinamica plastica situato in un contesto socio-relazionale che fa da nutrimento. La metodologia ‘embodied’ introdotta lavora, infatti, sia con i corpi che con gli spazi, nella loro mobilità vitale e plastica, per renderli parte dei rispettivi domini autopoietici dell'esistenza (Maturana-Varela, 1980).
Living creature; epigenetics; performing space; sensibility; plasticity
Creatura vivente; epigenetica; spazioFormante; sensibilità; plasticità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/39473
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact