Sul presupposto che gli algoritmi costituiscono una vera e propria forma di potere, il lavoro si propone di indagare le ragioni per le quali le pubbliche amministrazioni risultano in uno stato di soggezione di fronte all’uso della tecnologia. Si guarda al piano dell’organizzazione, segnatamente a quello delle competenze, e ai vuoti esistenti. Nonostante le prescrizioni di livello normativo e giurisprudenziale, si misura infatti la scarsità e l’inadeguatezza della preparazione tecnica dei pubblici dipendenti, in termini di reclutamento, aggiornamento e formazione. Si verifica, infine, l’incidenza dell’impreparazione sulla prassi dell’esternalizzazione dei software, sul piano della legalità, trasparenza e responsabilità.

Potere algoritmo. Profili organizzativi del rapporto tra amministrazione e automazione

serena stacca
2024-01-01

Abstract

Sul presupposto che gli algoritmi costituiscono una vera e propria forma di potere, il lavoro si propone di indagare le ragioni per le quali le pubbliche amministrazioni risultano in uno stato di soggezione di fronte all’uso della tecnologia. Si guarda al piano dell’organizzazione, segnatamente a quello delle competenze, e ai vuoti esistenti. Nonostante le prescrizioni di livello normativo e giurisprudenziale, si misura infatti la scarsità e l’inadeguatezza della preparazione tecnica dei pubblici dipendenti, in termini di reclutamento, aggiornamento e formazione. Si verifica, infine, l’incidenza dell’impreparazione sulla prassi dell’esternalizzazione dei software, sul piano della legalità, trasparenza e responsabilità.
2024
potere algoritmico; principio di legalità; decisioni pubbliche automatizzate; competenze tecniche; esternalizzazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/43633
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact