I modelli formativi strutturati sul rapporto ricorso tra conoscenza, metaconoscenza e riflessività attraverso l'approccio autobiografico, consentono di nutrire quella conoscenza della conoscenza che per Edgar Morin è la fonte della comprensione umana. Spesso, nella costruzione della propria identità e nella relazione con l'altro da noi, si generano dei meccanismi di incomprensione di sé come fonte dell'incomprensione degli altri producendo antinomia e incomunicabilità che ricordano le figure di Narciso ed Eco.
Educare ed educarsi alla comprensione di sé e dell’altro
maria federica paolozzi
2024-01-01
Abstract
I modelli formativi strutturati sul rapporto ricorso tra conoscenza, metaconoscenza e riflessività attraverso l'approccio autobiografico, consentono di nutrire quella conoscenza della conoscenza che per Edgar Morin è la fonte della comprensione umana. Spesso, nella costruzione della propria identità e nella relazione con l'altro da noi, si generano dei meccanismi di incomprensione di sé come fonte dell'incomprensione degli altri producendo antinomia e incomunicabilità che ricordano le figure di Narciso ed Eco.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.