Formare e formarsi in senso contemporaneo alla cittadinanza si-gnifica sostanziare una qualità pedagogica della “presenza”che è con-dizione per preparare all’esistere in forma “danzante”e a quella “aper-tura”e “plasticità”necessarie al processo del vivere, ridisegnando il concetto stesso di identità come attraversamento e incorporazione dell’Altro. Questo attraversamento viene proposto qui anche come cifra pedagogica da recuperare per strutturare un progetto relativo agli spazi e alle professioni educative di una comunità e del suo territorio che recuperano la pratica danzante come matrice dell’agire educativo. Riflettere e lavorare su questi obiettivi significa ripensare le città come spazi educativi attivi in maniera permanente sulla loro stessa qualitàpedagogica e legittimare la plasticità come paradigma e strategia del prendersi cura della Cura. Formare e formarsi all’incontro è indivi-duato come “corpus”(Nancy, 2014) di un approccio che risuona(Rosa, 2020) con quanto poi tracciato dagli assunti espliciti, propri di una pedagogia interculturale, di genere e speciale. In termini di qualità pedagogica “incorporata”nella pratica del danzante, lo scritto pro-pone una riflessione per ripensare la relazione umana nei termini di una rivalutazione globale delsentire, dello spazio emotivo del corpo, come luogo unico e per ognuno diverso, di comunicazione con il mondo, e come “via”per dare spazio a ogni corpo-persona nel suo essere singolare-plurale(Nancy, 1996/2001) e incompleto(Veca, 2011).

La danza del vivere. Matrici pedagogiche del farsi differente

Maria D'Ambrosio
2022-01-01

Abstract

Formare e formarsi in senso contemporaneo alla cittadinanza si-gnifica sostanziare una qualità pedagogica della “presenza”che è con-dizione per preparare all’esistere in forma “danzante”e a quella “aper-tura”e “plasticità”necessarie al processo del vivere, ridisegnando il concetto stesso di identità come attraversamento e incorporazione dell’Altro. Questo attraversamento viene proposto qui anche come cifra pedagogica da recuperare per strutturare un progetto relativo agli spazi e alle professioni educative di una comunità e del suo territorio che recuperano la pratica danzante come matrice dell’agire educativo. Riflettere e lavorare su questi obiettivi significa ripensare le città come spazi educativi attivi in maniera permanente sulla loro stessa qualitàpedagogica e legittimare la plasticità come paradigma e strategia del prendersi cura della Cura. Formare e formarsi all’incontro è indivi-duato come “corpus”(Nancy, 2014) di un approccio che risuona(Rosa, 2020) con quanto poi tracciato dagli assunti espliciti, propri di una pedagogia interculturale, di genere e speciale. In termini di qualità pedagogica “incorporata”nella pratica del danzante, lo scritto pro-pone una riflessione per ripensare la relazione umana nei termini di una rivalutazione globale delsentire, dello spazio emotivo del corpo, come luogo unico e per ognuno diverso, di comunicazione con il mondo, e come “via”per dare spazio a ogni corpo-persona nel suo essere singolare-plurale(Nancy, 1996/2001) e incompleto(Veca, 2011).
2022
eco-esistenza; risonanza; presenza; incontro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/44414
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact