A partire da una disamina delle posizioni critiche che si stanno sviluppando intorno al costrutto di educazione inclusiva e pervenendo a una sua considerazione come compito costantemente da realizzare nei termini di una concretizzazione di valori inclusivi, il contributo propone l’analisi di un’esperienza formativa con future maestre e maestri della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Utilizzando un modello elaborato in uno studio precedente a partire da una rilettura pedagogica dei contributi di Michail Bachtin, alle studentesse e agli studenti è stato proposto di sperimentare un processo che potrebbe sostenere il passaggio dai valori inclusivi alla loro traduzione prassica. L’analisi degli elaborati raccolti conferma la necessità di lavorare innanzitutto sulla dimensione culturale dell’inclusione e, in tal senso, di offrire agli insegnanti occasioni che consentano loro di esercitare la riflessività e di problematizzare i dati della realtà così che, piuttosto che accogliere una morale pret-a-porter, ciascuno possa impegnarsi nella ricerca della forma più adatta alla “messa in pratica” dei valori inclusivi.
Diventare autori dell’inclusione. Appunti per la formazione degli insegnanti
Daniela Manno;Diana Cataldo
2024-01-01
Abstract
A partire da una disamina delle posizioni critiche che si stanno sviluppando intorno al costrutto di educazione inclusiva e pervenendo a una sua considerazione come compito costantemente da realizzare nei termini di una concretizzazione di valori inclusivi, il contributo propone l’analisi di un’esperienza formativa con future maestre e maestri della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Utilizzando un modello elaborato in uno studio precedente a partire da una rilettura pedagogica dei contributi di Michail Bachtin, alle studentesse e agli studenti è stato proposto di sperimentare un processo che potrebbe sostenere il passaggio dai valori inclusivi alla loro traduzione prassica. L’analisi degli elaborati raccolti conferma la necessità di lavorare innanzitutto sulla dimensione culturale dell’inclusione e, in tal senso, di offrire agli insegnanti occasioni che consentano loro di esercitare la riflessività e di problematizzare i dati della realtà così che, piuttosto che accogliere una morale pret-a-porter, ciascuno possa impegnarsi nella ricerca della forma più adatta alla “messa in pratica” dei valori inclusivi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.