Freedom of expression today poses a new set of problems, affected by the spread of new technologies and the formation of ideas on the Internet. The transfer of public debate to digital platforms raises important critical questions from the point of view of regulation, which is increasingly left to the self-regulation of the private powers that control these platforms. The decisions taken by Meta's Oversight Board, a ‘Court’ with jurisdiction over Facebook and Instagram, help to highlight the tension between the new global order and the protection of freedom of expression. After pointing out the critical profiles that more generally concern the protection of freedom of expression on digital platforms, the article examines some of the Oversight Board's decisions regarding the protection of freedom of expression in Colombia. These decisions mostly refer to Facebook's global self-regulation, without any particular sensitivity to the social, legal and economic context of the country in question.
La libertà di espressione pone oggi un nuovo ordine di problemi che risentono della diffusione delle nuove tecnologie e della formazione del pensiero sul web. Lo spostamento del dibattito pubblico su piattaforme digitali comporta significative criticità dal punto di vista della regolamentazione, demandata sempre più all’autoregolamentazione dei poteri privati che ne detengono il controllo. Le decisioni assunte dall’Oversight Board di Meta, una vera e propria “Corte” con giurisdizione su Facebook e Instagram, contribuiscono a evidenziare la tensione tra il nuovo assetto globale e la tutela della libertà di espressione. Dopo aver segnalato i profili di criticità che più in generale riguardano la tutela della libertà di espressione sulle piattaforme digitali, il contributo si sofferma su alcune decisioni rese dall’Oversight Board in merito alla tutela della libertà di espressione in Colombia, che fanno riferimento per lo più all’autoregolamentazione di Facebook valevole a livello globale, senza una particolare sensibilità per il contesto sociale, giuridico ed economico del Paese in questione.
La libertà di espressione sulle piattaforme digitali tra globalizzazione e peculiarità territoriali: l’Oversight Board di Meta e la Colombia
Iannotti della Valle Aldo
2024-01-01
Abstract
La libertà di espressione pone oggi un nuovo ordine di problemi che risentono della diffusione delle nuove tecnologie e della formazione del pensiero sul web. Lo spostamento del dibattito pubblico su piattaforme digitali comporta significative criticità dal punto di vista della regolamentazione, demandata sempre più all’autoregolamentazione dei poteri privati che ne detengono il controllo. Le decisioni assunte dall’Oversight Board di Meta, una vera e propria “Corte” con giurisdizione su Facebook e Instagram, contribuiscono a evidenziare la tensione tra il nuovo assetto globale e la tutela della libertà di espressione. Dopo aver segnalato i profili di criticità che più in generale riguardano la tutela della libertà di espressione sulle piattaforme digitali, il contributo si sofferma su alcune decisioni rese dall’Oversight Board in merito alla tutela della libertà di espressione in Colombia, che fanno riferimento per lo più all’autoregolamentazione di Facebook valevole a livello globale, senza una particolare sensibilità per il contesto sociale, giuridico ed economico del Paese in questione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.