Una ricognizione delle traduzioni, degli automatismi e dei quadri ideologici che hanno sostenuto le diverse traduzioni italiane del concetto weberiano di Herrschaft a partire dalle prime rese in vita, fino alle versioni classiche di Michels, Antoni, Giolitti e a quella canonica di Pietro Rossi. Il contributo discute e problematizza decenni di ricezione, a partire da una opzione decisa per la resa "dominio"
Questo italico dominio. Note storiche ulteriori sulla resa di Herrschaft in Max Weber
Massimo Palma
2024-01-01
Abstract
Una ricognizione delle traduzioni, degli automatismi e dei quadri ideologici che hanno sostenuto le diverse traduzioni italiane del concetto weberiano di Herrschaft a partire dalle prime rese in vita, fino alle versioni classiche di Michels, Antoni, Giolitti e a quella canonica di Pietro Rossi. Il contributo discute e problematizza decenni di ricezione, a partire da una opzione decisa per la resa "dominio"File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.