Una ricognizione delle traduzioni, degli automatismi e dei quadri ideologici che hanno sostenuto le diverse traduzioni italiane del concetto weberiano di Herrschaft a partire dalle prime rese in vita, fino alle versioni classiche di Michels, Antoni, Giolitti e a quella canonica di Pietro Rossi. Il contributo discute e problematizza decenni di ricezione, a partire da una opzione decisa per la resa "dominio"

Questo italico dominio. Note storiche ulteriori sulla resa di Herrschaft in Max Weber

Massimo Palma
2024-01-01

Abstract

Una ricognizione delle traduzioni, degli automatismi e dei quadri ideologici che hanno sostenuto le diverse traduzioni italiane del concetto weberiano di Herrschaft a partire dalle prime rese in vita, fino alle versioni classiche di Michels, Antoni, Giolitti e a quella canonica di Pietro Rossi. Il contributo discute e problematizza decenni di ricezione, a partire da una opzione decisa per la resa "dominio"
2024
978-88-6938-432-5
Dominio, potere, sovranità, riuso, classico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/46133
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact