Il contributo ripercorre i modelli entro i quali si è sviluppato il costrutto della resilienza rintracciandone le dimensioni di natura pedagogica. Dal confronto tra modelli e interpretazioni emergono differenti chiavi di lettura, ambivalenze e contraddizioni che inducono a prendere in considerazione il costrutto della resilienza in ambito educativo e formativo nella sua declinazione paradigmatica. Tra gli altri, si propone un modello fondato sull'approccio narrativo e autobiografico

Cambiare narrazione: la resilienza un costrutto organizzatore di senso

Maria Federica Paolozzi
2024-01-01

Abstract

Il contributo ripercorre i modelli entro i quali si è sviluppato il costrutto della resilienza rintracciandone le dimensioni di natura pedagogica. Dal confronto tra modelli e interpretazioni emergono differenti chiavi di lettura, ambivalenze e contraddizioni che inducono a prendere in considerazione il costrutto della resilienza in ambito educativo e formativo nella sua declinazione paradigmatica. Tra gli altri, si propone un modello fondato sull'approccio narrativo e autobiografico
2024
9791255682752
educare alla resilienza, sviluppare la resilienza, modelli educativi della resilienza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/47034
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact