Il contributo esplora il costrutto della resilienza nei contesti formativi mostrando i differenti significati e le molteplici funzioni di un'educazione alla resilienza in un'ottica multidimensionale e relativamente a diversi campi quali: il contesto scolastico, l'inclusione, i risultati accademici, i contesti di emergenza. La riflessione sul concetto di resilienza in ambito educativo e da un punto di vista pedagogico è volta a rintracciare gli aspetti che maggiormente possono essere ricondotti alla natura complessa dei processi di resilienza. Ne emerge un orizzonte di senso che situa gli interventi educativi nell'ambito della promozione di quelle capacità che possono aiutare i soggetti in formazione a far fronte alle avversità della vita e a sviluppare nelle comunità di riferimento una cultura della comprensione, della cura e della responsabilità in opposizione a una cultura che promuove l'individualismo, la competitività e offre una visione distorta, deterministica e meccanicistica che rende difficile il superamento delle avversità che soggetti e gruppi possono sperimentare in una società complessa.
La dimensione paradigmatica della resilienza in ambito pedagogico
Maria Federica Paolozzi
2024-01-01
Abstract
Il contributo esplora il costrutto della resilienza nei contesti formativi mostrando i differenti significati e le molteplici funzioni di un'educazione alla resilienza in un'ottica multidimensionale e relativamente a diversi campi quali: il contesto scolastico, l'inclusione, i risultati accademici, i contesti di emergenza. La riflessione sul concetto di resilienza in ambito educativo e da un punto di vista pedagogico è volta a rintracciare gli aspetti che maggiormente possono essere ricondotti alla natura complessa dei processi di resilienza. Ne emerge un orizzonte di senso che situa gli interventi educativi nell'ambito della promozione di quelle capacità che possono aiutare i soggetti in formazione a far fronte alle avversità della vita e a sviluppare nelle comunità di riferimento una cultura della comprensione, della cura e della responsabilità in opposizione a una cultura che promuove l'individualismo, la competitività e offre una visione distorta, deterministica e meccanicistica che rende difficile il superamento delle avversità che soggetti e gruppi possono sperimentare in una società complessa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.