Il testo esamina il concetto di “Rule of Law” nel contesto del costituzionalismo europeo, evidenziandone la complessità e l’importanza identitaria per l’Unione europea. L’autore ripercorre l’evoluzione storica della “Rule of Law”, distinguendo la sua origine pre-statale anglosassone, incentrata sulla jurisdictio e sulla limitazione del potere attraverso il diritto giurisprudenziale, dalle successive interpretazioni “nello Stato”. In questa seconda fase, con l’avvento dello Stato legislativo, la “Rule of Law” si identifica con il principio di legalità e l’autolimitazione del potere sovrano lungo una direzione che va da Hobbes a Kelsen. Successivamente, con lo Stato costituzionale del Novecento, si assiste a un rinnovato legame con la “Rule of Law” grazie alla rigidità costituzionale e alla tutela dei diritti fondamentali, che ripristinano l’equilibrio tra gubernaculum e jurisdictio. Infine, l’analisi si estende alla “Rule of Law” oltre lo Stato, nel contesto dell’Unione Europea, dove essa assume la forma di “comunità di diritto”, basata sul controllo giurisdizionale della Corte di Giustizia e sulla condivisione di valori fondamentali, che oggi sembrano esposti alle sfide poste dalle “democrazie illiberali” contemporanee.

La Rule of Law e il costituzionalismo

Vincenzo Omaggio
2025-01-01

Abstract

Il testo esamina il concetto di “Rule of Law” nel contesto del costituzionalismo europeo, evidenziandone la complessità e l’importanza identitaria per l’Unione europea. L’autore ripercorre l’evoluzione storica della “Rule of Law”, distinguendo la sua origine pre-statale anglosassone, incentrata sulla jurisdictio e sulla limitazione del potere attraverso il diritto giurisprudenziale, dalle successive interpretazioni “nello Stato”. In questa seconda fase, con l’avvento dello Stato legislativo, la “Rule of Law” si identifica con il principio di legalità e l’autolimitazione del potere sovrano lungo una direzione che va da Hobbes a Kelsen. Successivamente, con lo Stato costituzionale del Novecento, si assiste a un rinnovato legame con la “Rule of Law” grazie alla rigidità costituzionale e alla tutela dei diritti fondamentali, che ripristinano l’equilibrio tra gubernaculum e jurisdictio. Infine, l’analisi si estende alla “Rule of Law” oltre lo Stato, nel contesto dell’Unione Europea, dove essa assume la forma di “comunità di diritto”, basata sul controllo giurisdizionale della Corte di Giustizia e sulla condivisione di valori fondamentali, che oggi sembrano esposti alle sfide poste dalle “democrazie illiberali” contemporanee.
2025
Rule of law; costituzionalismo; Stato di diritto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/48856
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact