The notion of private authority, which originated with Cesare Massimo Bianca in the 1970s, is now also essential for public law scholars. This term, which alternates in doctrine with that of private power, is well suited to defining the position of the large multinational companies operating in the field of new technologies, the so-called Big Tech. They do not have an equal but an asymmetrical relationship with users, both legally and socially: they therefore exercise private power. The article questions what the residual space for public law is regarding digital platforms, entities that are more easily subject to their own self-regulation. Finally, also in the light of Bianca’s reflections, the paper examines what remains of the distinction between public and private law today: a dichotomy that seems to have become increasingly blurred and to have lost the systematic value once attributed to it.

Il concetto di autorità privata, che si deve all’elaborazione di Cesare Massimo Bianca negli anni ’70 del secolo scorso, è oggi imprescindibile anche per lo studioso del diritto pubblico. L’espressione, che si alterna in dottrina a quella di potere privato, si presta bene a definire la posizione assunta dalle grandi società multinazionali attive nel settore delle nuove tecnologie, le c.d. Big Tech. Queste ultime si rapportano agli utenti in condizioni non di parità, bensì in modo asimmetrico, tanto sul piano giuridico quanto sul piano sociale: esercitano, quindi, un’autorità privata a tutti gli effetti. Tenuto conto di ciò, il contributo si interroga su quale sia il residuo spazio per il diritto pubblico rispetto alle piattaforme digitali, più facilmente oggetto dell’autoregolamentazione dei privati. Non da ultimo, alla luce anche del pensiero di Bianca, ci si chiede cosa resti oggi della distinzione tra diritto pubblico e diritto privato: una dicotomia che appare sempre più sbiadita e ormai priva della valenza sistematica un tempo alla stessa attribuita.

Le «autorità private» digitali e il ruolo del diritto pubblico: attualità e trasversalità dell'opera di Cesare Massimo Bianca

Aldo Iannotti della Valle
2024-01-01

Abstract

The notion of private authority, which originated with Cesare Massimo Bianca in the 1970s, is now also essential for public law scholars. This term, which alternates in doctrine with that of private power, is well suited to defining the position of the large multinational companies operating in the field of new technologies, the so-called Big Tech. They do not have an equal but an asymmetrical relationship with users, both legally and socially: they therefore exercise private power. The article questions what the residual space for public law is regarding digital platforms, entities that are more easily subject to their own self-regulation. Finally, also in the light of Bianca’s reflections, the paper examines what remains of the distinction between public and private law today: a dichotomy that seems to have become increasingly blurred and to have lost the systematic value once attributed to it.
2024
Il concetto di autorità privata, che si deve all’elaborazione di Cesare Massimo Bianca negli anni ’70 del secolo scorso, è oggi imprescindibile anche per lo studioso del diritto pubblico. L’espressione, che si alterna in dottrina a quella di potere privato, si presta bene a definire la posizione assunta dalle grandi società multinazionali attive nel settore delle nuove tecnologie, le c.d. Big Tech. Queste ultime si rapportano agli utenti in condizioni non di parità, bensì in modo asimmetrico, tanto sul piano giuridico quanto sul piano sociale: esercitano, quindi, un’autorità privata a tutti gli effetti. Tenuto conto di ciò, il contributo si interroga su quale sia il residuo spazio per il diritto pubblico rispetto alle piattaforme digitali, più facilmente oggetto dell’autoregolamentazione dei privati. Non da ultimo, alla luce anche del pensiero di Bianca, ci si chiede cosa resti oggi della distinzione tra diritto pubblico e diritto privato: una dicotomia che appare sempre più sbiadita e ormai priva della valenza sistematica un tempo alla stessa attribuita.
Autorità private, Regolamentazione, Tecnologia, Diritti fondamentali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/49013
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact