L’articolo opera una prima ricostruzione di Wikipedia quale fenomeno giuridico andando ad analizzare alcuni aspetti del “WikiDiritto”, spontaneamente elaborato dalla comunità online dal 2001 ad oggi. Particolarmente, la trattazione si sofferma sulle forme di autogoverno dell’enciclopedia evidenziando come, nel corso di un ventennio, esso sia traslato da un imperium pressoché indiscusso del fondatore Jimmy Wales ad un’autentica “comunità acefala di autogoverno digitale”.

Fondamenti di "WikiDiritto": l'autogoverno digitale di Wikipedia

Giacomo Antonio Lombardi
2024-01-01

Abstract

L’articolo opera una prima ricostruzione di Wikipedia quale fenomeno giuridico andando ad analizzare alcuni aspetti del “WikiDiritto”, spontaneamente elaborato dalla comunità online dal 2001 ad oggi. Particolarmente, la trattazione si sofferma sulle forme di autogoverno dell’enciclopedia evidenziando come, nel corso di un ventennio, esso sia traslato da un imperium pressoché indiscusso del fondatore Jimmy Wales ad un’autentica “comunità acefala di autogoverno digitale”.
2024
Wikipedia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12570/49833
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact