1.3 Scheda bibliografica
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.568
EU - Europa 1.842
AS - Asia 1.450
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
SA - Sud America 17
AF - Africa 5
OC - Oceania 3
Totale 5.906
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.549
IT - Italia 907
TR - Turchia 394
CN - Cina 365
SG - Singapore 295
SE - Svezia 257
HK - Hong Kong 233
DE - Germania 167
GB - Regno Unito 96
FR - Francia 85
RU - Federazione Russa 78
CH - Svizzera 77
KR - Corea 74
FI - Finlandia 53
JP - Giappone 37
MY - Malesia 27
EU - Europa 21
AT - Austria 17
BE - Belgio 17
PL - Polonia 15
NL - Olanda 12
CA - Canada 11
GE - Georgia 10
ES - Italia 9
LT - Lituania 7
CL - Cile 6
HU - Ungheria 6
BR - Brasile 5
IN - India 5
HR - Croazia 4
IE - Irlanda 4
IL - Israele 4
RO - Romania 4
AL - Albania 3
AR - Argentina 3
AU - Australia 3
BG - Bulgaria 3
CZ - Repubblica Ceca 3
DK - Danimarca 3
MX - Messico 3
UA - Ucraina 3
BS - Bahamas 2
LV - Lettonia 2
NO - Norvegia 2
PA - Panama 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
ZA - Sudafrica 2
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
GR - Grecia 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MM - Myanmar 1
MT - Malta 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
Totale 5.906
Città #
Chandler 680
Kocaeli 389
San Mateo 248
Hong Kong 233
Singapore 145
Boardman 142
Milan 109
Wilmington 92
Ann Arbor 85
Chicago 85
Bremen 84
Princeton 84
Ashburn 74
Seoul 74
Piscataway 70
Rome 69
Williamsburg 60
Zurich 57
London 54
Helsinki 53
Naples 51
Strasbourg 42
Shanghai 36
Moscow 29
Guangzhou 27
Florence 21
Redwood City 20
Brooklyn 18
Napoli 17
Redmond 17
Edinburgh 16
Wuhan 16
Beijing 15
Brussels 14
Bologna 13
Nanjing 13
New York 13
Dallas 12
Messina 11
Tokyo 11
Atlanta 10
Giugliano in Campania 10
Nuremberg 10
Padova 10
Washington 10
Jinan 9
Minsk Mazowiecki 9
Paris 9
Abano Terme 8
Bari 8
Jiaxing 8
Los Angeles 8
Syracuse 8
Vienna 8
Catanzaro 7
Palermo 7
Stockholm 7
Changsha 6
Shenzhen 6
Taizhou 6
Trieste 6
Turin 6
Venice 6
Aprigliano 5
Casavatore 5
Civitavecchia 5
Leawood 5
Lequile 5
Ningbo 5
Pescara 5
Pisa 5
Selargius 5
Toronto 5
Treviso 5
Andover 4
Avellino 4
Cagliari 4
Capua 4
Falkenstein 4
Frankfurt am Main 4
Genoa 4
Hefei 4
Istanbul 4
Latina 4
Mestre 4
Monteforte Irpino 4
Oudon 4
Quanzhou 4
San Fili 4
Santiago 4
Scuola 4
Serra 4
Tel Aviv 4
Zagreb 4
Zhengzhou 4
Amsterdam 3
Boydton 3
Catania 3
Chongqing 3
Cologno Monzese 3
Totale 3.635
Nome #
Giancarlo Mazzacurati, All’ombra di Dioneo. Tipologie e percorsi della novella da Boccaccio a Bandello, Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. 218 168
FRANCESCO BAUSI, Gli spiriti magni. Filigrane aristoteliche e tomistiche nella decima giornata del "Decameron", in "Studi sul Boccaccio", n. 27, 1999, pp. 205-253 160
Achille Tartaro, Il Minotauro, la matta bestialitade e altri mostri, "Filologia e critica", XVII, 1992, 2, pp. 161-186 143
Giovanni Pozzi, Petrarca, i Padri e soprattutto la Bibbia, in Alteratim, Milano, Adelphi, 1996, pp. 143-189 136
Ignazio Baldelli, Le fiche di Vanni Fucci, "Giornale storico della letteratura italiana", 1997, fasc. 565, pp. 1-38 134
Andrea Baldi, La retorica dell'"exemplum" nella novella di Nastagio, "Italian Quarterly", XXXII, 1995, pp. 17-29 115
Ugo Dotti, Orazio e Petrarca in Orazio e la letteratura italiana, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1994, pp. 11-28 105
Data protection in the e-commerce field 104
Scheda bibliografica a D. di Cesare, G. Cantillo (a cura di), Filosofia - Esistenza -Comunicazione in Karl Jaspers, Loffredo, Napoli 2002 101
Manuela Innocenti, Due rifacimenti in ottava rima della novella boccaccesca di Tancredi e Ghismonda, in Echi di memoria. Scritti di varia filologia, critica e linguistica in ricordo di Giorgio Chiarini, a cura di Gaetano Chiappini, Firenze, Alinea, 1998, pp. 51-59 95
Dante Alighieri, Il capitolo XXXIV della Vita Nuova, intr. commento e apparati di Pietro Cataldi, "Allegoria", VI, 1994, 16, pp. 88-89 94
The protection of health data in compliance with the GDPR 91
Rosario Ferreri, La quarta novella del Decameron, "Rivista di studi italiani, XIV, 1996, 1, pp. 25-35 86
Vittorio Russo, Exordio e/o proemio nelle retoriche volgare e in Dante; Vittorio Russo, "Voi ch'intendendo" e "Amor che ne la mente": la diffrazione dei significati secondo l'auto-commento del Convivio 85
Giorgio Petrocchi, Il sentimento religioso all’origine della letteratura italiana, a cura di Edoardo Fumagalli, Milano, San Paolo, 1996, pp. 85 85
Carlo del Corno, Nuovi studi sull'exemplum, "Lettere italiane", 1994, 3, pp. 457-497 85
Guglielmo Gorni, Per il testo della Vita Nuova, "Studi di filologia italiana", LI, 1993, pp. 5-37 80
Scheda bibiliografica a J. Radkau, Max Weber. Die Leidenschaft des Denkens, Hanser, München-Wien 2005. 79
ll potere sanzionatorio delle amministrazioni pubbliche: scritti recenti 79
Rosario Ferreri, Ciacco, Biondello e Martellino, "Studi sul Boccaccio", XXIV, 1996, pp. 231-248 77
Zygmunt G. Baranski, "Tres enim sunt manerie dicendi" some observations on medieval literature, 'genre' and Dante, in Libri poetarum in quattuor species dividuntur, a cura di Z G. Baranski, "The Italianist", 1995, pp. 9-60 75
Marco Veglia, Ultimo viene il corvo: appunti sul Boccaccio, "Italianistica", XXV, 1996, 2-3, pp. 265-280 74
Rosa Casapullo, Bibliografia dei testi siciliani dei secoli XIV e XV, "Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani", XVIII, 1995, pp. 13-34 74
S. ULIVIERI (A CURA DI), LE BAMBINE NELLA STORIA DELL'EDUCAZIONE 74
Luigi Surdich, “Ragione” e “volontà”; Giovanni Boccaccio e la linea dell’elegia, in Studi di filologia e letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni Editore, 1997, pp. 33-64 70
Vittore Branca, Domenico Caronelli mercatante coneglianese, boccaccista appassionato fra lenguazo veneto e ipercorrettismo toscano, in Id., La Sapienza Civile. Studi sull’Umanesimo a Venezia, Firenze, Olschki, 1998, pp. 35-48 70
Lucia Battaglia Ricci, Autografi "antichi" e edizioni moderne. Il caso Sacchetti, "Filologia e critica", XX, 1995, 2-3, pp. 386-457 69
Luciano Rossi, Scrittori borghesi dell'ultimo Trecento, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, II. Il Trecento, Roma, Salerno, 1995, pp. 879-919 69
Francesco Mazzoni, Pio Rajna dantista in Pio Rajna e le letterature neolatine, a cura di R. Abardo, Firenze, Le Lettere, 1993, pp. 5-25 69
Achille Tartaro, I barattieri e la retorica del comico (Inf. XXI), in Storia filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling e M. Reale, Napoli, Bibliopolis, 1999, pp. 175-190 67
Luigi Ferretti, La polisemia delle similitudini nella Divina Commedia, Eliseo: un caso esemplare, "Strumenti critici" X, 1995, 1, pp. 105-142 67
Andrea Ciccarelli, Dal frammento all'unità: per una lettura dantesca della poesia di Dante, "Italica", 1994, 1, pp. 78-95 66
Anna Cerbo, Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino 66
Emilio Pasquini, Letteratura popolare e popolareggiante, in AAVV, Storia della letteratura italiana, dir. da E. Malato, v. II, cap. XIII, Roma, Salerno Editrice, 1996, pp. 921-990 66
GABRIELLA ALBANESE, Per la storia della fondazione del genere novella tra volgare e latino. Edizioni di testi e problemi critici, in "Medioevo e Rinascimento", XII, 1998, pp. 263-284 65
Aldo Vallone, Dante tra luci ed ombre nel Rinascimento italiano, "Nuova Antologia", 1994, fasc. 2189, pp. 302-319 65
Stephen D. Kolsky, La costituzione di una nuova figura femminile letteraria. Intorno al "De mulieribus claris", "Testo", 1993, 25, pp. 36-52 65
Paolo Chierchi, La malattia di Laura, in Studi filologici e letterari in memoria di Danilo Aguzzi-Barbagli, a cura di Daniela Boccassini, Ricciardelli, 1997, pp. 1-11 65
GAY BARDIN, Machiavelli Reads Boccaccio: "Mandragola" between "Decameron" and "Corbaccio", in "Italian Quarterly", n. 2, 2001, pp. 5-26 65
Bruno Porcelli, I nomi in venti novelle del Decameron, "Italianistica", 1995, 1, pp. 49-72 64
Serena Fornasiero, Petrarca: guida al Canzoniere, 2001 63
Vittore Branca, “Con amore volere”. Narrar di mercanti fra Boccaccio e Machiavelli, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 134 63
Natascia Tonelli, Notarella sulla pastoralità di Petrarca: Giraut de Bornelh in RVF CCXLV, 2, in "Italianistica", XXV, 1996, 2-3, pp. 261-264 63
Ester Zago, Gender and Melancholy in Boccaccio's Decameron, "Lingua e stile", 1992, 2, pp. 235-249 62
Maria Rosaria Spinetti-Amalia Cerere, Primo umanesimo. Petrarca-Boccaccio, Napoli, Liguori, 1994 61
Quinto Marini, Enrico VII, “lo sol monto luxente” dell’Anonimo Genovese, in Studi di filologia e letteratura offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni Editore, 1997, pp. 7-32 61
Bruno Porcelli, “Dec. VIII 2”: un amorazzo contadino da ridere, in “Studi e problemi di critica testuale”, vol. 50, 1995, pp. 85-94 61
Letture classensi vol.XXIII, Ravenna, Longo, 1994 61
Carmelo Musumarra, Dante e la Provenza, "Critica letteraria" XXII, 1994 I(82), pp. 3-19 60
Enrica Salvaneschi, Il mezzo: mézzo e mèzzo nella Commedia, "Quaderni di semantica", XV, 1994, 2, pp. 253-271 60
Victoria Kirkham, A pedigree for courtesy: “purser” cured a miser (Decameron I,8), in “Studi sul Boccaccio”, n. 25, 1997, pp. 213-238 60
Francesco Rico, Il Petrarca e le lettere cristiane, "Sincronie", I, 1997, 2, pp. 9-23 60
Bibliographie Kleinasiens: Autorenbibliographie mit thematischen Listen, kritische Lexemenbibliographie der hethitischen Sprache (1988-1992) 60
Dante Della Terza, Il “Decameron”, e la favola comica di Calandrino, in La novella e il comico. Da Boccaccio a Brancati, a cura di N. Merola e N. Ordine, Napoli, Liguori, 1996, pp. 55-71 59
Caterina Griffante, Esopo tra Medio Evo e Umanesimo, "Lettere italiane", 1994, 2, pp. 315-340 59
Maria Cristina Meschiari, Da Medusa a Beatrice: il rituale del pentimenti, "Italianistica", XXIV, 1995, 1, pp. 9-27 59
Riccardo Drusi, La “Lettera intorno a’ manoscritti antichi” di Vincenzo Borghini e un suo nuovo reperto testuale in un codicetto per la rassettatura del “Decameron” del 1573, in “Studi sul Boccaccio “ n. 24, 1996, pp. 7-58 59
Giuseppe Porta, L’urgenza della memoria storica, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. II , Roma, Salerno Editrice, 1996, pp. 159-210 58
Gugliemo Gorni, Paragrafi e titolo della Vita Nova, "Studi di filologia italiana", LIII, 1995, pp. 203-222 58
Jacqueline Risset, Dante. Une vie, Flammarion 1995; Dante, una vita, Rizzoli, 1995 58
Bibliographie zum hethitischen Wortschatz 58
VITTORE BRANCA, Il Boccaccio di Ungaretti. Novità di proposte critiche e metodologiche, in "Studi sul Boccaccio", n. 27, 1999, pp. 255-281 57
Roberto Fedi, Soli e pensosi. Censure, parodia, fortuna di un sonetto petrarchesco (RVF XXXV), "Lingua e stile", 1991, 3, pp. 465-481 57
Roberto Fedi, Strutture decameroniane, in “Lingua e Stile”, n. 2, giugno 1996, pp. 353-361 57
Vittore Branca, L'Atteone del Boccaccio fra allegoria cristiana, evemerismo trasfigurante, narrativa esemplare, visualizzazione rinascimentale, "Studi sul Boccaccio", XXIV, 1996, pp. 193-208 57
Ruggero Stefanini, La ballata del fiore antropomorfo da Cino a Boccaccio, "La Parola del testo", I, 1997, 1, pp. 78-87 56
Dante studies with the annual report of the Dante Society 1993 56
L'ordine liberale: tra crisi e critica 56
Luciano Canfora, Il De Bibliotheca del Petrarca, "Paideia", 1995, 5, pp. 381-390 55
Lina Bolzoni, Le tecniche della memoria e la costruzione degli spazi interiori fra Medioevo e Rinascimento, in «Lettere italiane», LV,1, gennaio - marzo 2003, pp. 26-46 55
Giorgio Padoan, Dietro alle poste delle care piante, in Letteratura e critica, a cura di B. Germano, M. Ricciardi, A. Tartaro, Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. 133-140 54
Manuela Marchesini, Le ragioni di Alatiel, "Studi sul Boccaccio", XXII, 1994, pp. 257-276 54
LOREDANA CHINES, I veli del poeta. Un percorso tra Petrarca e Tasso, Roma, Carocci, 2000, pp. 107 52
Vinicio Pacca, Un ignoto corrispondente di Petrarca, "Nuova rivista di letteratura italiana", IV, 2001, 1, pp. 151-206 52
Bibliographie zum hethitischen Wortschatz 50
Kurt Flasch, Poesia dopo la peste, Bari, Laterza, 1995 50
Michelangelo Picone, Les avatars du récit-cadre du Décameron, "Revue des études italiennes", XLII, 1996, 3-4, pp. 163-172 50
Piero Boitani, Chaucer e Boccaccio da Certaldo a Canterbury: un panorama, "Studi sul Boccaccio", XXV, 1997, pp. 311-329 49
MARCO SANTAGATA, Il copista, Palermo, Sellerio, 2000, pp. 135 49
ROSAMARIA LA VALVA, I silenzi di Alatiel, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, voll. 2, a cura di Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni Editore, 2002, vol. 1, pp. 141-150 48
ROBERTO MERCURI, Echi del "Novellino" nella prima giornata del "Decameron", in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, voll. 2, a cura di Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni Editore, 2002, vol. 1, pp. 131-140 45
GIUSEPPE UNGARETTI, Vita d'un uomo. Viaggi e lezioni, a cura di Paola Montefoschi, Milano, Mondadori, 2000 45
Francesco Tateo, Boccaccio, Bari, Laterza, 1998, pp. 300 44
Emanuela Scarpa, Canzoniere: per la storia di un titolo, "Studi di filologia italiana", LV, 1997, pp. 107-109 39
Data Management 15
Totale 5.932


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202090 0 0 0 0 0 0 0 0 0 53 28 9
2020/2021809 20 29 29 13 38 30 87 33 58 408 39 25
2021/20221.021 258 18 16 172 23 131 49 120 35 30 110 59
2022/20231.809 272 79 74 188 240 184 14 215 301 52 168 22
2023/20241.039 54 133 81 33 78 73 149 110 70 44 65 149
2024/20251.070 150 275 54 37 106 41 121 126 142 18 0 0
Totale 5.932