Il dibattito sul rapporto tra corpo, didattica e ICT è ormai entrato a pieno titolo tra i temi centrali della ricerca educativa. Di conseguenza, nella consapevolezza che sono gli insegnanti con la loro professionalità a farsi interpreti dei cambiamenti e delle trasformazioni (Laporta, 1970) che ci stanno investendo, risulta centrale nella riflessione sulla scuola di oggi e di domani porre attenzione alla formazione dei docenti sulle ICT, sul loro rapporto con il corpo e sulle implicazioni che l’Intelligenza Artificiale potrà avere nella quotidianità dell’insegnamento. Partendo da tali considerazioni, la ricerca ha voluto indagare il rapporto tra corpo e ICT nelle logiche dei docenti (Rossi e Pezzimenti, 2012), in formazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Le risposte degli intervistati sono state analizzate attraverso il supporto dell’IA.
Dimensione corporea, ICT e disabilità: una ricerca sui costrutti dei docenti in formazione
Fernando Sarracino;Stefania Maddalena
2025-01-01
Abstract
Il dibattito sul rapporto tra corpo, didattica e ICT è ormai entrato a pieno titolo tra i temi centrali della ricerca educativa. Di conseguenza, nella consapevolezza che sono gli insegnanti con la loro professionalità a farsi interpreti dei cambiamenti e delle trasformazioni (Laporta, 1970) che ci stanno investendo, risulta centrale nella riflessione sulla scuola di oggi e di domani porre attenzione alla formazione dei docenti sulle ICT, sul loro rapporto con il corpo e sulle implicazioni che l’Intelligenza Artificiale potrà avere nella quotidianità dell’insegnamento. Partendo da tali considerazioni, la ricerca ha voluto indagare il rapporto tra corpo e ICT nelle logiche dei docenti (Rossi e Pezzimenti, 2012), in formazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Le risposte degli intervistati sono state analizzate attraverso il supporto dell’IA.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.