MARAZZI, Federico
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 6.139
AS - Asia 4.430
EU - Europa 3.542
SA - Sud America 39
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 19
AF - Africa 16
OC - Oceania 13
Totale 14.198
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.079
IT - Italia 1.423
SG - Singapore 1.199
TR - Turchia 1.184
CN - Cina 969
HK - Hong Kong 756
SE - Svezia 544
DE - Germania 479
GB - Regno Unito 288
KR - Corea 241
CH - Svizzera 170
RU - Federazione Russa 148
FR - Francia 102
FI - Finlandia 61
NL - Olanda 57
BE - Belgio 44
CA - Canada 41
PL - Polonia 31
BR - Brasile 28
ES - Italia 25
AT - Austria 24
UA - Ucraina 22
EU - Europa 19
JP - Giappone 17
RO - Romania 13
BG - Bulgaria 12
IN - India 11
LU - Lussemburgo 11
MX - Messico 11
HU - Ungheria 10
AU - Australia 9
IL - Israele 9
LT - Lituania 9
CZ - Repubblica Ceca 7
GR - Grecia 7
IE - Irlanda 7
EE - Estonia 6
ZA - Sudafrica 6
NO - Norvegia 5
VN - Vietnam 5
DK - Danimarca 4
HR - Croazia 4
MY - Malesia 4
NZ - Nuova Zelanda 4
PA - Panama 4
RS - Serbia 4
IQ - Iraq 3
LI - Liechtenstein 3
LV - Lettonia 3
MD - Moldavia 3
NG - Nigeria 3
NP - Nepal 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TW - Taiwan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
AR - Argentina 2
AZ - Azerbaigian 2
BT - Bhutan 2
CL - Cile 2
EG - Egitto 2
IR - Iran 2
KE - Kenya 2
ME - Montenegro 2
MK - Macedonia 2
MT - Malta 2
PE - Perù 2
PT - Portogallo 2
SA - Arabia Saudita 2
TH - Thailandia 2
TJ - Tagikistan 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
BD - Bangladesh 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BS - Bahamas 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
GE - Georgia 1
GP - Guadalupe 1
IM - Isola di Man 1
KG - Kirghizistan 1
MA - Marocco 1
MC - Monaco 1
MN - Mongolia 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
SI - Slovenia 1
TM - Turkmenistan 1
TN - Tunisia 1
Totale 14.198
Città #
Chandler 1.522
Kocaeli 1.174
Hong Kong 753
San Mateo 703
Singapore 676
Wilmington 281
Hefei 275
Chicago 271
Ashburn 256
Milan 250
Seoul 236
Bremen 234
Princeton 234
London 185
Frankfurt am Main 180
Rome 167
Zurich 159
Ann Arbor 157
Boardman 125
Naples 103
Shanghai 79
Guangzhou 72
Atlanta 61
Saint Petersburg 61
Williamsburg 59
Helsinki 55
Dallas 54
Beijing 42
Brussels 42
Council Bluffs 42
Edinburgh 41
Redmond 37
Brooklyn 31
Los Angeles 31
Washington 30
Assago 28
The Dalles 26
Piscataway 24
Tappahannock 24
Warsaw 24
Shenzhen 22
Bologna 21
Moscow 20
New York 18
Amsterdam 17
Jinan 17
Nanjing 17
San Francisco 17
Rui'an 16
Stockholm 16
Tokyo 16
Wuhan 16
Jiaxing 15
Toronto 15
Palermo 14
Redwood City 14
Seattle 14
Strasbourg 14
Marano Di Napoli 13
Sofia 12
Campobasso 11
Padova 11
Vienna 11
Boston 10
Budapest 10
Phoenix 10
Santa Clara 10
Changsha 9
Charlotte 9
Florence 9
Salerno 9
Bari 8
Cagliari 8
Jinhua 8
Madrid 8
Mexico City 8
Montreal 8
Munich 8
Nuremberg 8
São Paulo 8
Taizhou 8
Bonn 7
Castel Campagnano 7
Dublin 7
Manchester 7
Prague 7
Rimini 7
Tel Aviv 7
Weitang 7
Zhengzhou 7
Cincinnati 6
Haikou 6
Johannesburg 6
Miami 6
Norwalk 6
Paris 6
Rivolta D'adda 6
San Jose 6
Sant'ambrogio Di Torino 6
Turin 6
Totale 9.440
Nome #
Città, territorio ed economia nella tarda antichità. 145
Il Patrimonium Appiæ: beni fondiari della Chiesa Romana nel territorio suburbano della via Appia fra IV e IX secolo 142
La difesa militare bizantina in Italia (secoli VI-XI) 124
I “Patrimonia Sanctae Romanae Ecclesiae” nel Lazio (secoli IV-X). Strutture amministrative e prassi gestionale (dal IV agli inizi del X secolo) 123
Petronace fra Longobardi e papato nella rifondazione di Montecassino 93
"Le città campane fra tarda antichità e alto medioevo", a c. di G.Vitolo, Salerno 2005 89
Ita ut facta esse videatur Neapolis Panormus vel Africa. Luoghi e tempi della presenza islamica nei domini di Napoli, Gaeta, Salerno e Benevento nel IX secolo 87
San Vincenzo al Volturno nel passaggio all’età normanna (secoli XI-XII): riposizionamento politico e ristrutturazione materiale 85
Una valle italiana fra Tarda Antichità e Alto Medioevo: il tessuto insediativo rurale della valle del Volturno (Molise - Campania) fra IV e XII secolo. Prospettive di orientamento nella "longue durée". 84
Notizia preliminare sullo studio di materiali tardoantichi e altomedievali da Lacco Ameno (Ischia - NA). 84
La cripta di San Marco dei Sabariani a Benevento. Primi dati per uno studio del manufatto architettonico e della sua decorazione pittorica 83
San Vincenzo al Volturno. L'abbazia e il suo territorium fra VIII e XII secolo. Note per la storia insediativa dell'Alta Valle del Volturno 83
San Vincenzo al Volturno dal X al XII secolo. Le "molte vite" di un monastero fra poteri universali e trasformazioni geopolitiche del Mezzogiorno 83
Alife. Dalla Colonia romana al gastaldato longobardo. Un progetto di lettura interdisciplinare delle emergenze storico-archeologiche, 82
La ricerca archeologica a Montecassino e le ipotesi sulla ricostruzione del monastero predesideriano. Riflessioni preliminari a margine dell’edizione delle epigrafi 79
San Vincenzo al Volturno, scavi 2013 - 2015: la scoperta della "torre monastica" 78
Cibo e regole monastiche: uno sguardo alle fonti 77
Applicazione dello Scanlaser e archeologia postclassica, tra documentazione e restauro. Il criptoportico di Alife (Ce) e il monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno con il pavimento in opus sectile della cappella di Santa Restituta 77
Alife (Campania): coarse ware, kitchen ware and amphorae production and circulation in a Southern Italian town between antiquity and middle ages 77
Alife, proprietà Avecone Alessandro, via Anfiteatro-Ciambellai, 2006 77
Gauderico, vescovo di Velletri 76
Taso (abate di San Vincenzo al Volturno) 75
A Molinari, R Santangeli Valenzani, L Spera (eds), Archeologia della produzione a Roma (secoli V - XV) 74
I patrimoni della chiesa romana e l’amministrazione papale fra tarda antichità e alto medioevo 74
Nei luoghi del silenzio. Alle origini del monachesimo nell'Europa altomedievale 73
Ultimi longobardi. La contea di Venafro e il suo territorio fra Montecassino, San Vincenzo al Volturno e i Normanni 73
Scavi a Mola di Monte Gelato presso Mazzano Romano, Etruria meridionale. Primo rapporto preliminare 72
J.Raspi Serra - C.Laganara Fabiano, "Economia e territorio. Il 'Patrimonium Beati Petri' nella Tuscia", Napoli 1987 71
San Vincenzo al Volturno. La storia, l'archeologia 70
a D.De Francesco "La proprietà fondiaria nel Lazio, secoli IV - VIII. Storia e Topografia", Roma 2004 70
Cristianizzazione e paesaggio insediativo nella Campania altomedievale. La schedatura del progetto CARE per le province di Benevento e Avellino e lo studio integrato sulla valle del Volturno 70
Varcando lo spartiacque. San Vincenzo al Volturno dalla fondazione alla conquista franca del regnum langobardorum 70
Gaideris, principe di Benevento 70
Aristocrazia e società (secoli VI-XI) 70
'Fama praeclari martyris Vincentii'. Riflessioni su origini e problemi del culto di San Vincenzo di Saragozza a San Vincenzo al Volturno 69
La chiesa di San Barbato a Roccaravindola 69
Il conflitto fra Leone III Isaurico e il papato fra il 725 e il 733, e il ‘definitivo’ inizio del medioevo a Roma: un’ipotesi in discussione 68
Pandolfo IV principe di Capua (1016 - 1049), ovvero l'ultima avventura politica dei Longobardi 68
Due 'fantasmi' dell'antichità: il tempio di Saturno e l'arco di Settimio Severo al Foro Romano fra il Medioevo e il XIX secolo 68
Agapito II (papa) 68
Cadavera urbium, nuove capitali e Roma aeterna. L'identità urbana in Italia fra crisi, rinascita e propaganda (secoli III-V) 67
L’insediamento nel suburbio di Roma fra IV e VIII secolo. Considerazioni a 80 anni dalla pubblicazione dei ‘Wanderings in the Roman Campagna’ di R.Lanciani 66
"Ricerche e studi sul 'Breviarium Ecclesiae Ravennatis', a c. di A.Vasina, Studi Storici 148-149, Roma 1985 66
Da suburbium a territorium: il rapporto tra Roma e il suo hinterland nel passaggio dall’antichità al medioevo 66
Adriano I (papa) 66
Il quadro storico e geopolitico del Molise dalla fine dell’antichità al XIII secolo 66
La valle del Tevere fra antichità e alto medioevo: le problematiche archeologiche 65
E.Migliario, "Strutture della proprietà agraria in Sabina dall'età imperiale all'alto medioevo", 65
Potere e territorio nella Campania settentrionale fra XI e XIII secolo: la vicenda evolutiva del castello e del villaggio fortificato di Rupe Canina 65
NAPOLI NELL'ALTO MEDIOEVO 65
Mola di Monte Gelato (Mazzano Romano): notizie preliminari sulle campagne di scavo 1986-1988 e considerazioni sulle origini dell'incastellamento in Etruria Meridionale alla luce dei nuovi dati archeologici 64
All'ombra di San Vincenzo: linee evolutive dell'insediamento nella valle del Volturno fra tardoantico e alto medioevo 64
Civitanova del Sannio. Il monastero di San Benedetto de Iumento Albo 64
Città scomparse, migrate, sdoppiate. Riflessioni sul tessuto insediativo di Terra di lavoro in età altomedievale 64
Archeologia della parola. Percorsi e strumenti per la tradizione della memoria nel monastero di San Vincenzo al Volturno 64
Gerardo, conte di Galeria 64
La Cripta dell'Abate Epifanio: cent'anni di studi. Un orientamento alla lettura 63
'In claustro': costruzioni (reali e immaginarie) dello spazio monastico nell'Alto Medioevo 63
Monasteri in Europa Occidentale (secoli VIII - XI): topografia e strutture 63
Adeodato (papa) 63
Byzantine Naples and Gaeta 63
D. Scortecci (cur.), La media e alta valle del Tevere fra Antichità e Medioevo 62
Crescenzi 62
La ceramica comune e da fuoco dagli scavi delle cucine e dagli scarichi dell'abbazia di San Vincenzo al Volturno. Contributo per una tipologia delle ceramiche in uso nella comunità monastica 62
Le “città nuove” pontificie e l’insediamento laziale nel IX secolo 61
Longobardi. La vera storia di un'identità 61
The Ostrogoths. From the Migration Period to the Sixth Century. An Ethnographic Perspective 61
Il monastero di S.Maria in Cingla (Ailano - CE): Valutazione archeologica preliminare del sito (interventi 2004-2005) 60
Il Liber Pontificalis e le domuscultae 60
LE CAPITALI DEL MEZZOGIORNO LONGOBARDO: BENEVENTO, SALERNO E CAPUA 60
San Vincenzo al Volturno tra VIII e IX secolo: il percorso della grande crescita (Un'indagine comparativa con le altre grandi fondazioni benedettine italiane) 60
San Vincenzo al Volturno 60
Iuxta Flumen Vulturnum. Gli scavi lungo il fronte fluviale di San Vincenzo al Volturno 60
San Vincenzo al Volturno. Sintesi di storia e archeologia 60
Vittime di Pirenne? I confini del Mezzogiorno negli scenari economico-politici di Europa e Mediterraneo 60
A.Thomas, 'Jeux lombards. Alliances, parenté et politique en Italie Méridionale de la fin du VIIIe siècle à la conquête normande 60
Dall’Impero d’Occidente ai regni germanici 59
Un'interpretazione funzionale del pontile vulturnense e le sue relazioni con i contesti europei 59
Relazione preliminare sullo studio dei materiali provenienti dallo scavo di Lacco Ameno, v. Messer Onofrio (ex-proprietà Migliaccio) 59
Itinerari longobardi in Campania: Benevento, Capua e Salerno 59
San Vincenzo al Volturno: procedure di recupero e catalogazione dei frammenti pittorici da scavo 59
"Artes diversas intra monasterio exerceantur" (RB, cap. LXVI). Riflessioni sulla gestione del ciclo produttivo del vetro a San Vincenzo al Volturno nel IX secolo 59
San Vincenzo al Volturno, scavi 1994. La scoperta del San Vincenzo Maggiore 58
Le domuscultæ papali della Campagna Romana: un problema storico, topografico e archeologico dell'alto medioevo 58
I ritmi e le stagioni di una città: dati preliminari dalle stratigrafie del criptoportico romano di Alife (secc. II – XX) 58
I locali della refezione e le cucine dell'abbazia di San Vincenzo al Volturno nel IX secolo: i dati archeologici 58
La "Basilica Maior" di San Vincenzo al Volturno (scavi 2000 - 2007) 58
Il cammino di Carlo Magno. Ipotesi di un percorso europeo di ricerca tra archeologia e storia territoriale 58
Ostrogothic Cities 58
Cinque chiese medievale fra Molise e Campania. Un'indagine conoscitiva preliminare 57
Produzione e circolazione della ceramica nella Campania settentrionale (secoli X - XIV): i dati dal territorio di Alife (CE) 57
San Vincenzo al Volturno. la vita quotidiana di un monastero altomedievale vista attraverso i suoi reperti 57
Monasteri italo-greci (sec. VII - XI). Una lettura archeologica 57
Indagini archeologiche presso l'abbazia di San Benedetto "de Iumento Albo" a Civitanova del Sannio (IS). Notizie preliminari 57
Giacomo, abate di San Vincenzo al Volturno 57
Excavations at San Vincenzo al Volturno: 1995 57
Edilizia religiosa cristiana nell'Italia meridionale tra il IV e l'XI secolo. Lo stato degli studi e le prospettive di ricerca nell'ambito del progetto del Corpus Architecturae Religiosae Europae 57
L’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale (Amandola – FM) e le sue preesistenze altomedievali. Note per un inquadramento generale sul tema delle cripte “a corridoio trasversale” 56
Castello di Castrum Coeli (Colle San Magno - FR), campagna 2003 - 2004. Risultati dei saggi di scavo 56
Aristocratie et société (VIe - IXe siècles) 56
Totale 6.919
Categoria #
all - tutte 114.184
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 114.184


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.495 0 26 18 26 53 28 32 18 48 1.203 19 24
2021/20222.013 755 28 21 306 41 272 66 312 50 26 76 60
2022/20234.212 533 95 141 444 547 482 50 517 726 183 444 50
2023/20242.143 118 381 126 57 219 173 252 124 256 65 45 327
2024/20253.440 379 577 132 119 194 65 474 282 316 202 171 529
2025/2026695 199 496 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.282