QUINTANO, CLAUDIO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 9.541
AS - Asia 5.772
EU - Europa 2.518
SA - Sud America 129
AF - Africa 42
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 26
OC - Oceania 9
Totale 18.037
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 9.456
CN - Cina 1.516
SG - Singapore 1.484
TR - Turchia 1.369
HK - Hong Kong 963
IT - Italia 744
SE - Svezia 622
DE - Germania 402
KR - Corea 264
GB - Regno Unito 174
BR - Brasile 103
CA - Canada 55
FR - Francia 51
CH - Svizzera 48
FI - Finlandia 47
NL - Olanda 45
BE - Belgio 44
PL - Polonia 36
ES - Italia 35
GR - Grecia 32
IN - India 31
RU - Federazione Russa 30
EU - Europa 26
JP - Giappone 25
BG - Bulgaria 23
MX - Messico 21
AT - Austria 19
CZ - Repubblica Ceca 19
IL - Israele 18
RO - Romania 18
ZA - Sudafrica 17
VN - Vietnam 15
IE - Irlanda 12
RS - Serbia 12
DK - Danimarca 11
ID - Indonesia 11
BD - Bangladesh 10
EE - Estonia 10
HR - Croazia 10
MY - Malesia 10
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 10
UA - Ucraina 9
AR - Argentina 8
PT - Portogallo 8
SA - Arabia Saudita 8
SI - Slovenia 8
AU - Australia 7
MA - Marocco 7
CO - Colombia 6
IQ - Iraq 6
LT - Lituania 6
PK - Pakistan 6
DZ - Algeria 5
HU - Ungheria 5
RE - Reunion 5
UZ - Uzbekistan 5
VE - Venezuela 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
LU - Lussemburgo 4
MD - Moldavia 4
NG - Nigeria 4
PA - Panama 4
TW - Taiwan 4
AL - Albania 3
AM - Armenia 3
AZ - Azerbaigian 3
IM - Isola di Man 3
MK - Macedonia 3
NO - Norvegia 3
BN - Brunei Darussalam 2
BO - Bolivia 2
EC - Ecuador 2
GH - Ghana 2
KG - Kirghizistan 2
LI - Liechtenstein 2
LV - Lettonia 2
ME - Montenegro 2
MN - Mongolia 2
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
BH - Bahrain 1
BS - Bahamas 1
BT - Bhutan 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
GD - Grenada 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MC - Monaco 1
MT - Malta 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PR - Porto Rico 1
SN - Senegal 1
SR - Suriname 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 18.036
Città #
Dallas 2.061
Chandler 1.984
Kocaeli 1.353
Hong Kong 957
San Mateo 912
Singapore 819
Hefei 610
Wilmington 330
Bremen 303
Princeton 303
Chicago 286
Seoul 259
Ashburn 235
Boardman 146
Shanghai 117
Piscataway 101
Naples 86
Williamsburg 84
Guangzhou 79
London 67
Atlanta 61
Beijing 57
The Dalles 55
Milan 51
Frankfurt am Main 49
Zurich 48
Columbus 46
Edinburgh 46
Helsinki 46
New York 45
Brooklyn 42
Council Bluffs 37
Brussels 36
Santa Clara 33
Shenzhen 33
Washington 33
Los Angeles 32
Amsterdam 28
Stockholm 26
São Paulo 24
Redmond 23
Tokyo 23
Rome 22
Sofia 22
Wuhan 22
Rui'an 20
Toronto 20
Warsaw 20
Vienna 19
Montreal 16
Quartu Sant'elena 16
Ann Arbor 15
Seattle 15
Athens 14
Chennai 14
Jiaxing 14
Tel Aviv 14
Belgrade 12
Manchester 12
Charlotte 11
Copenhagen 11
Madrid 11
Nanjing 11
Paris 11
Prague 11
Dublin 10
Florence 10
Houston 10
Redwood City 10
Strasbourg 10
Tallinn 10
Johannesburg 9
Phoenix 9
San Francisco 9
Turin 9
Zagreb 9
Denver 8
Jinhua 8
Norwalk 8
Olomouc 8
Palermo 8
Zabrze 8
Boston 7
Dongyang 7
Lisbon 7
Mexico City 7
Oristano 7
Ankara 6
Las Vegas 6
Nantong 6
Quanzhou 6
Shaoxing 6
Weitang 6
Wuxi 6
Yiwu 6
Adlesici 5
Budapest 5
Dalian 5
Fontaniva 5
Hanoi 5
Totale 12.580
Nome #
A multidimensional regional index of economic well-being for Italy 170
A competitive analysis of EU ports by fixing spatial and economic dimensions 165
A comparative analysis in the EU shadow economy using a DEA model, 148
A Mobility Analysis Across European Countries with a Three-Stage Structural Logit Model 143
Being NEET in Europe Before and After the Economic Crisis: An Analysis of the Micro and Macro Determinants 141
A comparative analysis in the EU shadow economy using a DEA model 137
A fuzzy clustering approach to improve the accuracy of Italian student data. An experimental procedure to correct the impact of outliers on assessment test scores 135
A cross-country analysis of gender pay gap and segregation 133
A prospective analysis of the efficiency in the reorganisation process of Italian seaports 131
A database for analyzing the bank of Italy’s survey of household income and wealth in the period 1989-95 131
A Parametric Model for Estimating Fuzzy Poverty Measures and Their Standard Errors 126
A CSAQ and WEB Business Data Collection in Italy: Respondents’ Characteristics 123
A focus on the inactive Italian NEETS in the years of economic crisis 123
A fuzzy clustering approach to improve the accuracy of Italian student data 120
A Mobility Analysis across European Countries with a Three-Stage Structural Probit Model 120
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008 118
A Fuzzy Clustering Approach to Improve the Accuracy of Italian Students’data. An Experimental Procedure to Correct the Impact of the Outliers on Assessment Test Scores 117
Alcune caratterizzazioni delle matrici italiane delle importazioni intermedie derivanti da una “riduzione” classificatoria 115
The NEETs in Italy: A focus on those who are economically inactive 114
NON-OBSERVED ECONOMY AND PUBLIC GOVERNANCE IN EU COUNTRIES 114
Alcuni aspetti statistici degli incidenti stradali da motoveicoli 111
A Mixed Imputation Procedure in a Split Panel Survey, 109
Young NEETs in Italy, Spain and Greece during the economic crisis 108
Alcuni aspetti strutturali del comparto agro-alimentare 105
Going Behind the High Rates of NEETs in Italy and Spain: The Role of Early School Leavers 94
How the Under-Reporting Affects the Income Data from a Household Survey 93
Examining eco-efficiency in the port sector via non-radial data envelopment analysis and the response based procedure for detecting unit segments 88
Dagli Studi alla vita attiva: il caso dei laureati in Economia dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" 84
Italian NEETs in 2005–2016: have the Recent Labour Market Reforms Produced Any Effect? 83
L'evoluzione del part-time in Italia negli anni della flessibilità del lavoro: le differenze tra occupazione maschile e femminile e tra le diverse regioni del Paese 81
An Overview about the Economic Condition of Italian Regions: Is there an Economic Trap? 81
The poverty traps’ causes and some empirical evidences related to italian regions 79
Imputation strategies and impact indexes to improve the data accuracy from students’ PISA survey 79
Un approccio analitico alla qualità dei dati del “Programme for international Student Assessment” dell’OECD 79
La lunga e difficile prospettiva dell'adozione in Italia di valutazioni scolastiche standardizzate - aspetti e problemi in riferimento alle esperienze statunitense ed inglese 79
Influence of Outliers on Some Multiple Imputation Methods 78
Sulla funzione degli investimenti 77
”Sustainable Tourism” Indicators: a Mapping of the Italian Destinations 77
In attesa di una vera politica economica per le famiglie 76
Some Remarks on the Shadow Economy in Mediterranean and EU Countries Using a Structural Model 74
Modelling the Shadow Economy: Overview and Fieldworks. Some Tests Using Model Approach in 15 Member States of the European Union 74
TUrismo somos todos -un anno di riflessioni sulla politica economica del turismo, (in collaborazione con GARBACCIO F.), Collana Strumenti 71
An inquiry into the error profile in the Istat survey of the gross value added 71
L’Information Technologies per l’analisi dei fenomeni economici - Prolusione all’inaugurazione dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” - Anno Accademico 2004-2005 71
Nota sulla qualità dei dati nel comparto delle statistiche delle aziende agricole 71
Serie quaderni di discussione numero 6 70
Campania dove “porti”? Alcune riflessioni sul profilo statistico delle attività economiche connesse al mare 70
Evolution and decomposition of income inequality in Italy, 1991-2004 70
THE EFFICIENCY OF ITALIAN SCHOOLS: A STOCHASTIC FRONTIER ANALYSIS 70
Per la costruzione di un conto satellite dell’istruzione 70
Esercizi di inferenza statistica per le scienze economiche con prove d’esame svolte 69
Gender Segregation and Tourism Labour Market: an Analysis in four European Countries 69
Immigrants in the EU5 labour markets: What happened during the economic crisis? 69
I pensionati italiani e l'evoluzione (1989-2002) nelle tipologie di prestazioni nell'indagine della Banca d'Italia con particolare riguardo al Mezzogiorno 69
I consumi pubblici nel periodo 1951-1968 69
Una metodologia interpolatoria strutturale - un’applicazione nel campo dei consumi pubblici italiani 69
The Determinants of Italian NEETs and the Effects of the Economic Crisis 68
Serie quaderni di discussione numero 11 68
Examining a multi-dimensional undeclared work via the REBUS-PLS 68
Male-Female Discrimination: An Analysis of Gender Gap and Its Determinants 67
Serie quaderni di discussione numero 19 66
Serie quaderni di discussione numero 30 66
La statistica in pratica: esempi per l’economia e le aziende, 66
Formazione ed integrazione degli immigrati 66
Censimenti economici e schedari delle imprese. Rapporto di ricerca 99.11 66
Serie quaderni di discussione numero 13 65
La contabilità statistica della realtà regionale, ati del convegno di studio la regione nella fase costituente. in: atti del convegno di studio la regione nella fase costituente 65
Modelling the Impact of Macroeconomic Conditions on Wage Inequality in Italy 65
Teaching Economic Statistics to Undergraduates in Italy: Structure and Contents 64
L’”Educazione degli adulti” un sottoconto Satellite dell’Istruzione) nella provincia di Napoli nel 2001 64
Qualità dei dati e problematiche relative alla mancata collaborazione del pubblico alle indagini nell’esperienza dell’ISTAT 64
Behind the GDP: some remarks on the shadow economy in Mediterranean countries 63
Qualità del servizio pubblico e professionalità del lavoratore 63
Generational Determinants on the Employment Choice in Italy 63
Exploratory analysis on cpi characteristic variables of survey design in european countries as instrument for harmonisation 63
La shift and share analysis e la ricerca empirica dei settori di base di una regione 63
The School to Work Transitions Failures and the NEETs 63
La costruzione di un questionario elettronico per una indagine economica. Il caso della Stima Provvisoria del Valore Aggiunto dell'ISTAT 63
Le scuole dirette a fini speciali ed i diplomi universitari nell’esperienza dell’istituto universitario navale di Napoli 63
Congiuntura regionale: l’informazione al servizio dello sviluppo, in Orizzonte Sicilia 63
Selected Essays of Camilo Dagum, Serie quaderni di discussione numero 29 62
Qualche osservazione sul conto nazionale della produzione e sul bilancio economico nazionale 62
I sondaggi politico-elettorali agli inizi del III Millennio. Caratteristiche e qualità statistica dei dati 62
L’occupazione nel settore del turismo e nuove professioni. una rassegna per fare il punto sul ruolo della laurea breve in economia e gestione dei servizi turistici 62
Telephone and Web Survey: a Study of the Marginal Mode Effect 62
I sondaggi statistici: spigolature sulla qualità delle indagini 62
The efficiency of Italian schools: a stochastic frontier analysis, Advance & Applied Statistical Sciences 62
I dati anomali dei questionari e le valutazioni degli esperti-revisori nell’Indagine ISTAT sul Sistema dei Conti delle imprese 61
Qualità e territorio, nuovi campi di applicazione per gli statistici economici 61
Il primo approccio al problema della individuazione di aree omogenee - alcuni riferimenti alla Campania 61
An efficiency analysis of the secondary educational 61
Graduates in economics and educational mismatch: the case study of the University of Naples “Parthenope 61
Intervento alla tavola rotonda su i fondamenti dell’analisi dei dati 61
Inter-Country Comaprison of IMF Experts’reports on Economic data Quality 61
Comunicazione al convegno nazionale i conti economici territoriali a livello regionale: metodi e problemi 60
L’offerta e la domanda di informazioni in riferimento all’econometria ed alla statistica economica 60
Estimating Poverty in the Italian Provinces Using Small Area Estimation Models 60
Terziario “metropolitano” e assetto dell’industria manifatturiera in Campania 60
Un tentativo di sintesi empirica della matrice delle correlazioni per le componenti principali e la collinearità 60
Serie quaderni di discussione numero 28 59
Totale 8.256
Categoria #
all - tutte 146.128
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 146.128


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.622 0 0 0 25 52 29 82 7 20 1.379 8 20
2021/20222.159 919 6 10 363 9 282 16 347 14 33 115 45
2022/20235.104 658 131 113 601 564 679 13 661 919 152 580 33
2023/20242.099 182 425 164 60 98 52 121 257 224 55 41 420
2024/20253.725 415 810 105 105 289 68 499 93 524 98 149 570
2025/20263.288 160 1.847 1.246 35 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 18.362