2.7 Schede di catalogo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 6.464
EU - Europa 4.091
AS - Asia 3.659
SA - Sud America 187
AF - Africa 23
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
Totale 14.446
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.371
IT - Italia 2.160
CN - Cina 1.095
SG - Singapore 907
TR - Turchia 694
HK - Hong Kong 574
SE - Svezia 389
DE - Germania 292
RU - Federazione Russa 251
KR - Corea 196
GB - Regno Unito 160
FR - Francia 143
NL - Olanda 131
BR - Brasile 115
UA - Ucraina 99
ES - Italia 76
CH - Svizzera 74
FI - Finlandia 71
CA - Canada 64
BE - Belgio 45
VN - Vietnam 37
AR - Argentina 33
PL - Polonia 32
MY - Malesia 31
IN - India 24
MX - Messico 22
JP - Giappone 19
BD - Bangladesh 17
PT - Portogallo 17
AT - Austria 16
RO - Romania 13
AU - Australia 12
IE - Irlanda 12
EC - Ecuador 11
GR - Grecia 11
LT - Lituania 11
ZA - Sudafrica 11
TW - Taiwan 10
BG - Bulgaria 9
EU - Europa 9
HR - Croazia 9
HU - Ungheria 9
PE - Perù 9
DK - Danimarca 8
MD - Moldavia 8
IL - Israele 7
MT - Malta 7
RS - Serbia 7
CO - Colombia 6
CL - Cile 5
ID - Indonesia 5
IQ - Iraq 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
BN - Brunei Darussalam 4
CZ - Repubblica Ceca 4
IR - Iran 4
PH - Filippine 4
PK - Pakistan 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
EE - Estonia 3
LU - Lussemburgo 3
LV - Lettonia 3
MK - Macedonia 3
NG - Nigeria 3
SA - Arabia Saudita 3
TN - Tunisia 3
UY - Uruguay 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
BO - Bolivia 2
CR - Costa Rica 2
EG - Egitto 2
IM - Isola di Man 2
KZ - Kazakistan 2
LI - Liechtenstein 2
MC - Monaco 2
MN - Mongolia 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
TH - Thailandia 2
UZ - Uzbekistan 2
AZ - Azerbaigian 1
GL - Groenlandia 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MA - Marocco 1
ME - Montenegro 1
ML - Mali 1
MM - Myanmar 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RW - Ruanda 1
Totale 14.446
Città #
Chandler 1.433
Dallas 1.001
Kocaeli 684
Hong Kong 569
Singapore 530
San Mateo 517
Hefei 418
Naples 282
Wilmington 268
Milan 215
Rome 196
Bremen 194
Princeton 194
Seoul 194
Chicago 189
Ashburn 174
Boardman 167
Ann Arbor 102
Williamsburg 101
Piscataway 93
Montecorvino Rovella 84
London 82
Zurich 69
Helsinki 66
Guangzhou 63
Shanghai 54
Beijing 53
Moscow 47
New York 47
Brooklyn 43
Brussels 38
Atlanta 37
Bari 37
Los Angeles 34
Edinburgh 33
Frankfurt am Main 33
Bologna 32
Redmond 32
Council Bluffs 29
Florence 29
Madrid 28
Strasbourg 26
Buenos Aires 25
Catania 25
Santa Clara 25
Warsaw 24
Shenzhen 23
Amsterdam 21
Napoli 21
Paris 21
Washington 20
Wuhan 20
San Francisco 18
Montreal 17
Palermo 17
Tokyo 17
Falls Church 16
Jiaxing 16
Salerno 16
Toronto 15
Vienna 15
Stockholm 14
Boston 13
Charlotte 13
Jinan 13
Rui'an 13
Wageningen 13
Caserta 12
Ho Chi Minh City 12
Phoenix 12
Redwood City 12
Vibo Valentia 12
Chennai 10
Mexico City 10
Nanchang 10
Nanjing 10
Seattle 10
Secaucus 10
Shenyang 10
Turin 10
Bexley 9
Padova 9
Pescara 9
Sofia 9
São Paulo 9
Taipei 9
Zhengzhou 9
Brescia 8
Chisinau 8
Dongyang 8
Dublin 8
Hanoi 8
Johannesburg 8
Lima 8
Marano di Napoli 8
Nantong 8
Ningbo 8
Verona 8
Xuzhou 8
Changsha 7
Totale 9.274
Nome #
Pedro Fernández, Andata al Calvario, Napoli, San Domenico Maggiore, pp. 440-441; Cesare da Sesto, Madonna col Bambino e san Giovannino, Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga, pp. 442-443; Giovan Filippo Criscuolo, Madonna col Bambino, pannello del polittico di Santa Maria dei Lombardi, Novi Velia, p. 448; Giovan Francesco Penni, Sacra Famiglia, Cava de’ Tirreni, Abbazia della SS. Trinità, pp. 450-451; Cesare da Sesto – Girolamo Ramarino da Salerno, Madonna col Bambino fra gli angeli, pannello del polittico di Cava de’ Tirreni, Abbazia della SS. Trinità, pp. 452-453; Ignoto pittore, inizi del XVI secolo, San Leonardo, Armento, San Luca Abate, pp. 480-481. 216
Raffaello Sanzio, Ritratto del cardinal Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III 210
Schede delle opere di: “Maestro di Santa Marta” e Leonardo da Besozzo (pp.240-241); Ignoto pittore napoletano del XV secolo (da Jan van Eyck ?)(pp.272 -273); Jean Fouquet, “Maestro di Arnau Sans” e “Maestro di Pere Rois de Corella” (Alfonso de Cordoba?) (pp.280- 283); Jaume Baço, detto Jacomart (pp.284-285); Antonello da Messina (pp.294-295); Colantonio (pp.296-297); Antonello da Messina (pp.298-305); “Maestro dei Santi Severino e Sossio” (pp.310-311); Ignoto pittore meridionale, ultimo quarto del XV secolo (p.383); Francesco Pagano (pp.384-385); Costanzo de Moysis, o di Mosè, attribuito (p.388); Costanzo de Moysis, o di Mosè(p.389); Antonio Rimpatta (pp.398-399); Maestro di Bolea (Pedro de Aponte ?), pp.438-439); Andrea Sabatini da Salerno (pp.444-445); Pedro Machuca (pp.454-456); Andrea Sabatini da Salerno (p.457); Diego de Siloe, ambito di (pp.462-463); Polidoro da Caravaggio (pp.470- 472); Polidoro da Caravaggio (p.474); Andrea Sabatini da Salerno (pp.486-487). 202
Intagliatore meridionale secondo-terzo quarto del sec.XIV, Crocifisso; Intagliatore meridionale seconda metà del sec.XIV, Crocifisso; Intagliatore meridionale fine del sec.XIV-inizi del sec.XV, Madonna della Cerintola; Intagliatore meridionale inizi del sec.XV, Madonna della Serra; Intagliatore meridionale di cultura nordica inizi del sec.XV, Crocifisso; Intagliatore meridionale prima metà del sec.XV, Crocifisso; Intagliatore di cultura nordica ultimo quarto del sec.XV, Crocifisso; Intagliatore di cultura nordica ultimo decennio del sec.XV, Crocifisso; Colella di Jacopo, Crocifisso; Bottega 'de li Matinati', Crocifisso; Plasticatore messinese fine del sec.XV, Crocifisso; Intagliatore napoletano fine del sec.XVI; Crocifisso; Angelo Laudano, Crocifisso; Intagliatore napoletano di cultura iberica inizi del sec.XVII (Antonio Gallo ?), Ecce homo; Giovan Battista Gallone, Busti-reliquiario dei Santi Bonifacio, Valentino, Giulia e Felicita; Aniello Stellato, Busti-reliquiario dei Santi Donato e Biagio; Aniello Stellato, Busti-reliquiario dei Santi Stefano, Andrea, Paolo, Pietro, Bartolomeo e Giovanni Battista; Aniello Stellato, San Pietro, San Paolo, San Lorenzo, Santo vescovo; Intagliatore settentrionale (?) primo quarto del sec.XVII, San Carlo Borromeo; Aniello Stellato, Angelo Custode; Intagliatore napoletano ambito di Aniello Stellato, Angelo Custode; Francesco Stellato, Sant'Anna e San Gioacchino; Intagliatore napoletano secondo quarto del sec.XVII, San Francesco di Paola; 186
Figura di abate con evangelario e pastorale 172
VIII.2 Testa virile 165
Fabrizio Santafede, San Pietro resuscita Tabitha, pp. 131-133; Fabrizio Santafede, Cristo in casa di Marta e Maria, pp. 133-136; tomo II: Anonimo pittore napoletano, Crocifissione, Resurrezione, pp. 134-135; Marco Pino, copia da, Sacra Famiglia, p. 327; Fabrizio Santafede, bottega di, Madonna col Bambino, sant’Anna e san Bernardo, pp. 332-333; Anonimo pittore toscano, Ritratto di Iacopo Pontormo, pp. 336-337; Federico Barocci, Cornelis Cort, copia da, Riposo durante la fuga in Egitto (Madonna delle ciliegie), pp. 344-345; Frans Francken II, bottega di, La parabola di Lazzaro e del ricco epulone, pp. 360-361; Fabrizio Santafede, Sacra Famiglia con santa Lucia, pp. 395-396; Anonimo pittore meridionale, San Tommaso d’Aquino dinanzi al Crocifisso, pp. 410-411; Anonimo pittore meridionale, Salita al Calvario, p. 411; Anonimo pittore veneto [?], Deposizione, p. 413; Anonimo pittore, Ritratto di religioso, p. 415; Anonimo pittore meridionale, Adorazione dei pastori, p. 416 151
Roberto d’Oderisio, Madonna dell'umiltà; Maestro delle tempere francescane, Madonna dell'umiltà; Colantonio, Deposizione dalla croce; Colantonio, San Vincenzo Ferrer e sue storie; Maestro di San Severino, Polittico; Marco Cardisco, Madonna delle grazie e i Santi Andrea, Marco e Michele Arcangelo 141
Pietro Negroni, Madonna col Bambino, Napoli Seminario arcivescovile; Silvestro Buono, Assunzione della Vergine, Napoli chiesa di San Pietro in Vincoli; Ignoto napoletano della fine del sec. XVI, Napoli, chiesa dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, depositi; Ignoto pittore emiliano della II metà del sec. XVI, Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta, Napoli, chiesa di San Gennaro al bosco di Capodimonte 131
Schede: Battistello Caracciolo ("La Crocefissione"; "Fuga in Egitto"; Miracolo di Sant'Antonio da Padova"; "Andata al calvario"; "Cristo alla colonna"; "Ecce Homo"; "Venere e Adone"; "Assunzione della Vergine"; due bozzetti per la Cappella di San Gennaro in San Martino; "Madonna delle anime purganti"; "Compianto sul corpo di Abele"; copia da Battistello); Francesco De Maria, cerchia di ("Sacra Famiglia"); Pacecco De Rosa ("Maddalena in meditazione"); Giacomo Farelli ("Sant'Antonio e il Bambin Gesù"); Paolo Finoglio ("Sant'Aspreno battezzato da san Pietro"); Maestro dell'Emmaus di Pau ("Gesù tra i dottori"); Maestro della Maddalena (Carlo Sellitto?) ("Maddalena in meditazione"); Michele Regolia ("Cristo e san Francesco"); Carlo Sellitto ("San Carlo Borromeo"; "Santa Cecilia e angeli"); Andrea Vaccaro ("San Sebastiano"; "Maddalena penitente"; "Maddalena"; "San Francesco in adorazione della croce"; "Trionfo di David"; "Adorazione del vitello d'oro"; "Morte di san Giuseppe"; "Sacra famiglia con san Giovannino"; "Strage degli innocenti"; "Santa Cecilia alla spinetta"; "Santa Cecilia al violino"; "Maddalena"; "Santa Martire"; "La Madonna e San Felice di Cantalice"); Nicola Vaccaro (""Maddalena"; "Satiri"; Riposo in Egitto"; "Pellegrini in Emmaus"); più cinque schede di Ignoti napoletani del XVII secolo (tra gli altri, attribuzioni dubitative a Bartolomeo Bassante, a Giovambattista Spinelli e a Francesco De Maria). 130
"Maestro di Bolea" (Pedro de Aponte ?),Messale-breviario di Ferdinando il Cattolico", Biblioteca Apostolica Vaticana (pp.376-378 n.45); Rodrigo de Osona (?), "Ritratto di papa Alessandro VI", Pinacoteca Vaticana (pp. 456-457 n.137). 129
E' tutto un equilibrio sopra la follia 127
Fabrizio Santafede, Sant’Anastasia, Santa Severina, Cattedrale; Francesco Peresi, Martirio di Sant’Anastasia, Santa Severina, Cattedrale 122
Cenacolo, Sant'Anna al Petraio, Santa Maria Apparente 119
Nicola Fumo, a) Angelo custode; b) San Michele arcangelo, Napoli, chiesa di Santa MAria Egiziaca a Pizzofalcone 118
Fabrizio Santafede, Ritratto di Carlo Tapia, marchese di Belmonte 117
Girolamo Imperato, Annunciazione, Lecce, chiesa del Gesù; Giulio Dell'Oca, Assunzione della Vergine, Lecce, chiesa del Gesù; Gaspar Hovic, Madonna di Costantinopoli con i santi Francesco d'Assisi e Bernardino da Siena, Polignano, chiesa di Sant'Antonio; Ippolito Borghese, Crocifisso e santi, Lucera, Cattedrale 113
Il romanico in Italia meridionale 112
Francesco Curia, Pietà, Serino, frazione San Biagio, chiesa della Santissima Annunziata; Anonimo, Secolo XVII (dopo il 1629), Madonna del Carmine tra i santi Alberto degli Abati e Andrea Corsini, Ariano Irpino, Museo Diocesano 106
Schede delle opere di: Aniello Falcone, attr. (pp.86-87, n.2), Aniello Falcone (pp. 90-91, n.4), Aniello Falcone (pp. 92-93, n. 5), Andrea de Leone e Aniello Falcone (pp. 94-97, nn. 6-7), Aniello Falcone (pp. 100-103, nn. 9-10), Aniello Falcone (pp. 106-109, n.12), Aniello Falcone (pp. 112-113, n.14), Aniello Falcone (pp. 114-115, n.15) 100
Manifattura palermitana/ manifattura meridionale, metà o terzo quarto XII secolo, XIII secolo; Manifattura napoletana 1465-84 circa, Stauroteca detta "di San Leonzio"; Maestro Etienne, Godefroy, Milet d’Auxerre, Guillaume de Verdelay, Manifattura napoletana 1607-09 circa, Busto-reliquiario di San Gennaro; Lello da Orvieto, Ritratto funerario del vescovo Umberto d'Ormont; Orafi napoletani dei secoli XIV-XV-XVII, Giovan Battista di Falco, Giovan Domenico Vinaccia, Reliquiario del sangue di San Gennaro 97
Chianese Domenico, tipografia (poi Tipografia Fratelli Chianese) 91
schede di: Massimo Stanzione ("Madonna col Bambino"); Andrea Vaccaro ("Madonna e santi"; "Compianto sul Cristo"; "Martirio di San Bartolomeo"); Agostino Beltrano ("San Girolamo e l'angelo"); Ignoto pittore napoletano ("Santa Orante") 91
A.Rimpatta, Madonna col bambino, i Santi Domenico e Pietro Martire e la committente Suor Maddalena Mormile 91
Carluccio Giuseppe, tipografia (anche Tipografia Ditta dei Fratelli Carluccio) 90
Accademia delle Scienze, tipografia (anche Tipografia della R. Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche) 90
Giovan Bernardo Lama, Battesimo di Cristo;Crocifissione e Resurrezione;Ambito del Lama,La Fontana della Vita; Dirk Hendricksz, Madonna in Gloria;Aniello Laudisiello, Opere di misericordia 89
"Jaco. Bar" (Jacopo de' Barbari) 89
Intagliatori campani, secoli XII-XIII, Seggio abbaziale; Lapicida meridionale, metà del secolo XIII, Due frammenti di un sarcofago; Scultore meridionale, seconda metà del secolo XIV, Frammenti di un monumento funerario (Angelo annunciante, Vergine, Leoni stilofori); Paolo Caliari, detto il Veronese, copia da, Ultima Cena; Hendrick Goltzius, copia da, Dieci apostoli; Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, copia da, Crocifissione; Luca Giordano, San Francesco di Paola; Bibliografia 89
Accattoncelli, tipografia degli 86
Gennaro D'Amore, San Gennaro, San Basile (CS), chiesa di San Giovanni Battista 86
Ignoto, metà del XV sec., San Martino, affresco, Civitaquana, chiesa di Santa Maria delle Grazie; Ignoto, ultimo quarto del XVI sec., Madonna del Rosario, Alanno, chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria; Pittore di "Dio Aiutarà", Deposizione, Loreto Aprutino, chiesa di San Francesco; Pompeo Mausonio, Ascensione, Alanno, chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria; Fabrizio Santafede, Pentecoste, Roccamorice, chiesa dell'Eremo di Santo Spirito a Maiella; Tommaso Alessandrino, Madonna della Purità e santi, Città Sant'Angelo, collegiata di San Michele Arcangelo 86
Schede in Disegni dalla Belle époque. Pietro Scoppetta tra Napoli e Parigi nella collezione di Rocco Pagliara, catalogo della mostra (Napoli 2019-2020), a cura di Pierluigi Leone de Castris: Pietro Scoppetta, Donna con ventaglio, pp. 108-109; Donna con cappello (Bluette), pp. 110-111; Schizzi di figure, pp. 132-133; Schizzi di figure e paesaggi, Schizzi di figure, pp. 134-137 85
Ignoto pittore toscano attivo a Napoli fine XIV inizi XV secolo, Fronte di cassone con scene della conquista del regno di Naoli da parte di Carlo di Durazzo; Colantonio, Polittico di San Vincenzo Ferrer; Tiziano Vecellio e bottega, Ritratto di don Pedro de Toledo, viceré di Napoli; Etienne Dupérac-Antoine Lafréry, Pianta di Napoli; Ignoto pittore catalano seconda metà del XIII secolo, San Domenico; Ignoto intagliatore meridionale di gusto gotico transalpino fine del XIII secolo, Madonna col bambino in trono; Leonardo da Besozzo, Stemma della regina Margherita di Durazzo-Sanseverino; Jean Fouquet, Stemma di Alfonso I d'Aragona; Ignoto miniatore di cultura flandro-iberica, Stemma di Arnau Sans; Antonello da Messina, Annunciata; Polidoro da Caravaggio, San Pietro e Sant'Andrea; Intagliatore napoletano della prima metà del XVII secolo, Angelo Custode [già edite nel catalogo della sede di Venaria]; Jusepe de Ribera (?), San Pietro liberato dall'angelo; Luca Giordano, Adorazione dei Magi [schede nuove per l'edizione fiorentina del catalogo] 84
Madonna col bambino e angeli, Capua,Cattedrale ; San Bartolomeo, Agrigento, Cattedrale ; Giovanni da Taranto, Madonna col bambino, Bari, Pinacoteca Provinciale; Atelier di Pietro Cavallini, Angelo Annunciante, Annunciata, Napoli, Museo Civico di Castel Nuovo; Maestro di Giovanni Barrile, San Ludovico di Tolosa, Aix-en-Provence, Musée Granet; Maestro delle tempere francescane, Trittico, Tursi, Arcivescovado; Roberto d’Oderisio, Presentazione della Vergine al Tempio, Bordeaux, Tesoro della Cattedrale; Lippo Vanni, Redentore, Napoli, Museo di Capodimonte; Andrea Vanni, San Giacomo, Napoli, Museo di Capodimonte; Niccolò di Tommaso, Angelo, Napoli, Museo Civico di Castel Nuovo. 83
Scheda VIII.4 - Giovane santo - in a c.di G.P.Brogiolo, F.Marazzi, C.Giostra, I Longobardi. Un popolo che cambia la storia, catalogo della mostra, Milano, 2017, p.141 83
Giovan Bernardino Azzolino, L'efficacia del Rosario; P. Starace (?), da Fabrizio Santafede, Madonna delle Grazie con san Girolamo e il beato Pietro Gambacorta da Pisa; P. Starace (?), San Girolamo e l'angelo del giudizio 83
Ignoto pittore, da Nicolas Poussin, Sacra Famiglia 83
Interfaccia Veicolo-Guidatore 81
L. Ariosto, Orlando furioso, introduzione di Riccardo Bacchelli; tavole e illustrazioni di Fabrizio Clerici, Milano, Electa, 1967 81
Schede di catalogo in "I Luoghi della Sirena. Vedute di Napoli dal XV al XIX secolo, catalogo della mostra (Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, 2018-2019)" 81
Gennaro Franzese, Santa Veneranda; Francesco Di Nardo, Santa Chiara, Polistena (RC), chiesa di Santa Marina 80
A.Altdorfer, J.Ripanda, P.Caldara da Caravaggio, Perin del Vaga, G.Clovio, S.Ierace, G.Cesari, B.Corenzio, Pietro da Cortona, D.Gargiulo, M.Preti 79
Orazio e Artemisia Gentileschi (?), Giuditta e la fantesca Abra con la testa di Oloferne, pp. 42-47; Orazio e Artemisia Gentileschi, da, David con la testa di Golia, Giuditta decapita Oloferne, pp. 62-65; Artemisia Gentileschi, Ritratto di dama con ventaglio (Autoritratto ?), pp. 72-75; Artemisia Gentileschi, Annunciazione, pp. 76- 77; Artemisia Gentileschi, Minerva, pp. 78-81; Artemisia Gentileschi e Bernardo Cavallino (?), Sant’Agnese, Sant’Agata, pp. 82-85; Artemisia Gentileschi, Santa Lucia, pp. 86-87; Artemisia Gentileschi, Riposo nella fuga in Egitto, pp. 88-91; Artemisia Gentileschi, Giuditta e la fantesca Abra con la testa di Oloferne, pp. 92-96. 78
Barca Mariano, libreria editrice (anche Mariano Barca Editore) 78
Dipinto di Battistello Caracciolo 78
Giuseppe Cesari, San Sebastiano, Napoli, Monumento Nazionale dei Girolamini, Quadreria; Ippolito Borghese, Cristo nella casa di Marta e Maria, Firenze, collezione privata; Fabrizio Santafede, San Francesco riceve le stimmate, Guarenna Nuova-Casoli (Ch), parrocchiale di San Francesco d'Assisi; 78
Cesare da Sesto, Cristo doloroso e il cardinal Oliviero Carafa in preghiera; Ignoto pittore napoletano, primo quarto del sec.XVI, Madonna delle grazie con le committenti Costanza d’Avalos e Vittoria Colonna in ginocchio 77
Scheda VIII.1 - testa antropomorfa - in a c.di G.P.Brogiolo, F.Marazzi, C.Giostra, I Longobardi. Un popolo che cambia la storia, catalogo della mostra, Milano, 2017, p.139 77
Fibreno, stamperia del (anche Stabilimento Tipografico del Fibreno) 76
Giacomo Colombo, San Michele Arcangelo, Rende (CS), chiesa del Ritiro 76
schede di Battistello Caracciolo ("San Giuseppe e il Bambin Gesù" di una collezione privata di Verona) e Francesco Solimena ("Partenza di Rebecca" del Museo Fesch di Ajaccio; "Rebecca ed Eliezer al pozzo" della Galleria dell'Accademia di Venezia) 76
Cattedra abbaziale 76
schede nn. 9, 9a, 10 75
Paolo Finoglio, Storie di Abramo; pp. 145-151, 172-173 Paolo Finoglio, San Giovanni Battista nel deserto; Paolo Finoglio, Santi Andrea e Caterina d'Alessandria; Paolo Finoglio,Regina martyrum, Regina virginum; Paolo Finoglio,Sacra Famiglia; Paolo Finoglio, Martirio di Sant'Orsola; Paolo Finoglio, Santi Angelo e Giuseppe, Santi Giovanni Battista e Alberto; Paolo Finoglio, Madonna in gloria e santi; Paolo Finoglio,Sant'Andrea Avellino; Paolo Finoglio e Ippolito Borghese, Immacolata Concezione e Santi, polittico; Paolo Finoglio, San Francesco stimmatizzato (pp.145-151); Filippo Vitale, Uccisione di Abele; Massimo Stanzione, Cristo legato (pp.172-173) 75
JOVENE, casa editrice (anche Casa Tipografico-editrice Jovene Nicola & C., Editori Nicola Jovene e C., Casa Editrice dott. Eugenio Jovene, già Nicola Jovene e C.) 75
Avanzi di senso 75
'Dialogo intorno a Caravaggio. Opere da Capodimonte a Palazzo Reale' 74
Schede delle opere di: Aniello Falcone (pp.50-51, n.3), Niccolò di Simone (pp. 56-57, n.6) 74
Artigiano napoletano, Sant'Antonio abate, Napoli, cnovento di San Gregorio Armeno 73
Biografia di Massimo Stanzione (I, pp. 177-179) e schede relative allo stesso, nn. 2.252-262 (pp. 473-485). 73
L'attività del Consiglio Edilizio e i rescritti sulla tutela paesistica 73
BRESCIA 73
Caiazzo. Santa Maria Assunta 73
Avella, castello 73
G.B.Caracciolo, F.Vitale, M.Stanzione,P.Finoglia, J. de Ribera, Ignoto pittore meridionale, A.Vaccaro, A. De Bellis, A.Beltrano , A.De Lione, C.Brusco, “Maestro dei martiri”, L.Giordano, F.De Mura, G.Bonito, J.Cestaro, N.Peccheneda ,P.Bardellino 73
Modello del castello di Saone 72
G.Mazzoni, Busto de Ferrante I (o de Alfonso II) de Aragón, n.92 72
Intagliatore meridionale, San Michele Arcangelo, Altomonte (CS), chiesa di Santa Maria della Consolazione 71
Marco Cardisco,Madonna in adorazione del bambino e incoronata da angeli 71
Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Sacra Famiglia; Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Ritratto di giovane donna(l’“Antea”) Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Lucrezia; pp.200-201, 236-237, 242-243 69
Rossi Francesco Romano, tipografia 69
«IUS PUBLICUM EUROPAEUM». Schede per una genealogia del pensiero di Silvio Spaventa Estratto 68
Catalogo della mostra Capolavori della terra di mezzo. Opere d’arte dal medioevo al barocco, a cura di A.Cucciniello, Avellino 2012, Napoli (Arte’m) 2012: -Schede delle opere di: “Maestro di Ladislao di Durazzo”, Madonna in trono col Bambino e la principessa Margherita di Savoia salvata da naufragio 68
Ignoto inizi XIV; Giorgio Vasari; Fabrizio Santafede; Pietro Torres; Filippo Vitale; Battistello Caracciolo; Artemisia Gentileschi (pp.98-111): Andrea Vaccaro (pp.114-115); Fabrizio Santafede; Battistello Caracciolo; Ignoto pittore attivo a Napoli, XVII sec. (pp.126-131); Battistello Caracciolo (pp.140-143); Andrea Vaccaro (pp.158-159); Pierre J.A. Volaire (pp.164-165); Domenichino (pp.172-173) 68
Limoges XIII sec., Croce processionale; Limoges XIII sec., Croce processionale; Limoges XIII sec., Placca con Crocifisso; Limoges XIII sec., Croce astile; Maniera limosina XIII sec., Croce astile (pp.213-220); Francia XIII-XIV sec., Crocifisso; Maniera limosina XIII-XIV sec., Croce astile; Maniera limosina XIV sec., Croce astile (pp.222-224); Mosa XII sec. (imitazione di), Cassa reliquiario (pp.243-244); Siena o Arezzo XIV sec., Navetta (p.246); Firenze XV-XVI sec., Navetta; Arte veneto-saracena XVI sec., Coppa emisferica; Arte veneto-saracena XVI sec., Bruciaprofumi (pp.251-252); Germania XVI sec., Contenitori per l'estrema unzione (pp.255-256); Francia (?) XIX sec., Pace (pp.274-275) 68
Battistello Caracciolo. biografia. scheda del dipinto Trasporto di Cristo. 67
O.De Ferrari, G.B.Moroni, B.Franco, L.Lotto, G.G.Savoldo, Sebastiano del Piombo, Ignoto Italia settentrionale sec. XVI, Andrea del Sarto, Jacopino del Conte, Giulio Romano, C.Maratta, Raffaello, G.Siciolante, M.Venusti, Ignoti Italia Centrale 1500-1630, J.Jordaens, F.Pourbus, Ignoto del 1536, Ignoto fiammingo romanista II metà 500, El Greco 67
San Francesco in estasi, Pittore del XVII secolo (da Giuseppe Cesari); Madonna col Bambino e santi, Ignoto pittore del XVII secolo; Sacra Famiglia in Egitto, Pittore del XVII secolo (da Johan Sadeler) 67
Diego de Siloe, La Virgen con el Niño, Napoli, chiesa di Santa Maria Assunta dei Pignatelli 66
Domenico Napoletano, Ignoto pittore napoletano sec. XV, Marco Cardisco, Severo Ierace, Bottega dei Bassano, Antonio Stabile, Dirk Hendricksz e bottega, Paolo Domenico Finoglia 66
Capri. Certosa di San Giacomo 66
schede: Mattia Preti ("Susanna e i vecchioni"; "Concerto a tre figure") 66
Le "Appuntazioni per lo Abbellimento di Napoli" 66
Ansichten von Neapel und Umgegend. Vue de la Villa Royale (Esquisses pittoresques et descriptives de la Ville de Naples et de ses environs) 66
Le Collezioni Borboniche; La Collezione d'Avalos 65
Joachim Beuckelaer, Vendedores de animales exoticos (pp.271-272, n.77); Pompeo della Cesa, Arnés de Alejandro Farnesio(p.383,n.194). 65
Francesco Del Vecchio, a) Addolorata; b) San Giovanni Evangelista, Napoli, chiesa di San Gregorio Armeno 65
El Greco, El Soplòn 65
Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di Bernardo Castello, Genova, Pavoni 1617 [record n° 18] 65
Ignoti intagliatori, Madonne col Bambino, Sant'Arcangelo - Viggiano - Banzi - Guardia Perticara - Armento - San Martino d'Agri - Calvello - Abriola - Montemilone - Rapolla - Sant'Arcangelo - Sant'Arcangelo - Chiaromonte - Castelmezzano - Armento - Spinoso - Marsico Nuovo - Oppido Lucano - Anzi - Policoro - Brienza - San Chirico Raparo - Roccanova; Ignoti intagliatori, Crocifissi, Muro Lucano - Rapolla - Noepoli - Calciano 64
Acerno. San Donato 64
Biografia di Francesco Curia (p. 13) e schede relative allo stesso, nn. 1-2 (pp. 14-17) – Biografia di Giovan Battista Caracciolo (p. 29) e schede relative allo stesso, nn. 7, 8, 9 (pp. 30-35). 63
Ignoto pittore napoletano sec. XV (Francesco Pagano ?), Marco Cardisco, Severo Ierace, Antonio Stabile, Francesco Bassano, Fabrizio Santafede, Dirk Hendricksz, Giovanni Antonio D'Amato, Paolo Finoglia 63
Giovan Battista Caracciolo, detto Battistello, biografia e schede relative alle opere, nn. 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 63
La riqualificazione della strada Toledo 63
Procida. Abbazia di San Michele Arcangelo 62
(RISTAMPA)Santa Lucia al Monte, Cappella dell'Addolorata, Santo Sepolcro 62
Ariano Irpino, castello. pp. 133-136, Napoli:Artstudiopaparo, ISBN: 9788899130435 62
Francesco Antonio Picano, Crocifisso, Martirano (CZ), chiesa del Rosario 62
Totale 8.820


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021961 0 0 0 34 31 23 25 33 48 723 21 23
2021/20221.813 551 19 28 205 29 280 97 286 46 35 161 76
2022/20233.872 506 157 153 444 411 446 68 446 671 115 409 46
2023/20241.927 126 324 168 63 129 89 172 182 179 102 85 308
2024/20253.321 320 610 126 95 176 103 419 263 313 182 265 449
2025/20262.253 235 1.523 440 55 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.502