STORLAZZI, Alessandra
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.189
AS - Asia 1.746
EU - Europa 1.715
SA - Sud America 38
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
OC - Oceania 3
Totale 5.715
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.124
IT - Italia 727
CN - Cina 455
SG - Singapore 427
TR - Turchia 335
FR - Francia 261
HK - Hong Kong 249
DE - Germania 155
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 139
SE - Svezia 126
GB - Regno Unito 107
KR - Corea 89
CH - Svizzera 76
RU - Federazione Russa 73
CA - Canada 53
BE - Belgio 51
NL - Olanda 31
BR - Brasile 29
LT - Lituania 21
FI - Finlandia 17
JP - Giappone 13
EU - Europa 11
IN - India 9
PL - Polonia 9
ES - Italia 8
MX - Messico 7
PT - Portogallo 7
AT - Austria 6
CZ - Repubblica Ceca 5
MA - Marocco 5
PE - Perù 5
ZA - Sudafrica 5
DK - Danimarca 4
HR - Croazia 4
NO - Norvegia 4
AU - Australia 3
ID - Indonesia 3
IL - Israele 3
MY - Malesia 3
RO - Romania 3
RS - Serbia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AR - Argentina 2
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
CR - Costa Rica 2
EE - Estonia 2
EG - Egitto 2
GR - Grecia 2
IE - Irlanda 2
LB - Libano 2
LU - Lussemburgo 2
PK - Pakistan 2
SM - San Marino 2
TH - Thailandia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
TW - Taiwan 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
BN - Brunei Darussalam 1
BT - Bhutan 1
EC - Ecuador 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
UA - Ucraina 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.715
Città #
Chandler 533
Kocaeli 326
Singapore 256
Hong Kong 249
San Mateo 236
Macao 139
Hefei 91
Wilmington 89
Chicago 88
Milan 85
Seoul 85
Naples 83
Bremen 78
Princeton 78
Ann Arbor 74
Boardman 73
Ashburn 71
London 67
Zurich 67
Brooklyn 54
Frankfurt am Main 54
Brussels 44
Shanghai 41
Rome 40
Marcianise 32
Williamsburg 26
Beijing 25
Guangzhou 25
Dallas 23
Strasbourg 21
Toronto 20
Helsinki 15
Moscow 14
Shenzhen 14
Waterloo 13
Assago 12
Tokyo 12
Heemskerk 11
Nanjing 11
Atlanta 10
Florence 10
Santa Clara 10
Verona 10
Wuhan 10
Bari 9
Bologna 9
Ottawa 9
Piscataway 9
Los Angeles 8
New York 8
Pomigliano d'Arco 8
Redwood City 8
San Francisco 8
Alkmaar 7
Catania 7
Novate Milanese 7
Palermo 7
The Dalles 7
Trento 7
Haikou 6
Jinan 6
Mestre 6
San Giuseppe Vesuviano 6
Stockholm 6
São Paulo 6
Warsaw 6
Washington 6
Zhengzhou 6
Amsterdam 5
Batman 5
Edinburgh 5
Lugano 5
Melito di Napoli 5
Pignataro Maggiore 5
Portici 5
Rui'an 5
Sesto San Giovanni 5
Tequila 5
Vienna 5
Afragola 4
Castel Morrone 4
Catanzaro 4
Chennai 4
Council Bluffs 4
Madrid 4
Marigliano 4
Monza 4
Pagani 4
Plymouth 4
Redmond 4
Santo Stefano del Sole 4
Seattle 4
Taizhou 4
Tianjin 4
Tréntola-ducenta 4
Wuhu 4
Zagreb 4
Augusta 3
Belgrade 3
Boltiere 3
Totale 3.633
Nome #
Le sinergie nel governo di impresa. Una risposta sistemica alla complessità 331
Smart Tourism Destination and Value Co-Creation: The Case of High Technology District for Cultural Heritage 217
L'orientamento al cliente ed il marketing 121
On the governance of incentives to innovate: Can Open Source models be applied to drug development? 119
Verso una governance dei cittadini. Quali le traiettorie di partecipazione innovativa? 103
Sistemi di governance pubblica e performancedei distretti industriali italiani 92
La gestione manageriale nelle amministrazioni comunali. 90
Citizen Cocreation in Tourist and Cultural Events 89
Collective Action for Territorial Identity in Tourism: The Case Study of Two UNESCO Sites 85
Community-oriented governance in tourism destination: The Antico Borgo Orefici Consortium of Naples 83
La gestione dei rifiuti in Italia: un’analisi esplorativa 80
Cineturismo e destinazioni: le Film Commission 79
Co-creare valore nella complessità. 79
Innovative prospettive progettuali: i musei di impresa come contesti di contaminazione di percorsi di sviluppo sostenibile 79
Il web 2.0 e i processi di openness nelle pubbliche amministrazioni italiane 77
Management pubblico e gestione del territorio in ottica di marketing 73
Health care ecosystem: some evidence from the International Consortium for Health Outcomes Measurement (ICHOM)International Conference on quality and service sciences (ICQSS). 73
Orientamento alla qualità e apprendimento nelle imprese di servizi pubblici 68
L’evoluzione dei percorsi narrativi: dagli studi classici al contesto aziendale 67
Le matrici di portafoglio prodotto 67
L'evoluzione strategico-organizzativa delle Amministrazioni Pubbliche: modelli e strumenti applicativi 67
Strategie di apprendimento 66
Il fabbisogno formativo nelle organizzazioni sanitarie. 65
La funzione di direzione generale nel Comune: il ruolo del segretario comunale 64
Aspetti strategici delle aziende e delle amministrazioni pubbliche 64
Caso Mace 64
Health Myths and Service Dominant Logic 63
Modelli di scelta delle forme di collaborazione fra imprese 62
La gestione dei servizi comunali: l'area dei servizi di mercato 62
Trasporto pubblico urbano: forme di concorrenza non regolamentata 62
Sinergie e processi di diversificazione nelle multiutilities quotate 61
Ciclo di vita del prodotto 61
L'artigianato artistico da sistema complesso a rete di collaborazione innovativa 61
Il governo degli organismi pubblici: il ciclo della performance 60
le condizioni di equilibrio nell'Azienda Pubblica secondo Pasquale Saraceno 60
Critical Management Studies e azione collettiva auto-organizzata 60
L'azienda Comune: aspetti strategici organizzativi e di marketing 60
“I criteri per la valutazione delle posizioni del personale non dirigenziale nei comuni: elementi critici” 60
Approccio strategico al governo delle pubbliche amministrazioni 60
Il sistema informativo nelle aziende sanitarie 60
Ethical management and leadership: is an ethical perspective a necessary component of good management and organizational leadership? 59
Pubbliche Amministrazioni e imprese di servizi pubblici: assetti a strategie 59
L’etica come leva di azione del governo pubblico. 57
La visione aziendale delle problematiche e delle opportunità presenti nella normativa sulla comunicazione pubblica 56
Service innovation in cultural heritages management and valorization 56
“Il citizen Relationship Marketing negli enti locali” 56
Risorse paesaggistiche da sfruttare, valorizzare, mettere a sistema: un’ipotesi metodologica di pianificazione per il Parco Nazionale del Cilento 56
La programmazione strategica 56
Commons and Collective Action in Italian Industrial Districts 56
Governance inclusiva e decreto Brunetta 56
Analisi bibliografica sull'impresa pubblica: contenuti ed approcci metodologici 55
Governance pubblica e privata. Casi, esperienze e criticità 55
La nuova comunicazione pubblica 54
Theory of Commons Governance and Public Administration System 54
Strategie e pianificazione strategica degli enti locali nella gestione dei servizi pubblici, 54
Strategic active and proactive role of citizenship in tourist and cultural events 54
Il new public management. Origini e sviluppo di nuove logiche manageriali nel settore pubblico 54
Percorsi di openness in sanità 54
Sostenibilità sociale, economica e ambientale 53
Le sinergie relazionalli 53
Value Co-creation in the Health Service Ecosystems: The Enabling Role of Institutional Arrangements 53
Il nuovo ordinamento contabile e finanziario negli enti locali: fattore propulsivo di innovazione manageriale 53
Come organizzare gli uffici di relazione con il pubblico 53
La creazione del valore attraverso le innovazioni di bioeconomia circolare nel Mezzogiorno 53
Il rapporto strategia-struttura: una prospettiva utile per affrontare i problemi di gestione del territorio 52
Il rapporto fra Industria e Distribuzione: percorsi di interpenetrazione 51
Il ministero dell'ambiente e della tutela del territorio 51
Riflessi della nuova regolamentazione sul ruolo e sul carattere della gestione delle aziende pubbliche 49
La nuova comunicazione pubblica nei comuni italiani 49
From data to data: an overview towards qualitative data research reproducibility 48
Market-Driven Management and global economies of scale 48
La generazione delle risorse nella prospettiva impresa sistema vitale 48
The role of territorial governance for local system identity. The case study of National Park of Cilento and Vallo di Diano 47
Le sinergie relazionali 46
La complessità e il valore della Raccolta Differenziata nei Comuni Italiani 45
La gestione competitiva del territorio dei parchi nazionali. 45
La nuova frontiera dell'accountability: inclusione ed openness 44
Portali di destinazione e destination building 44
Inclusion or Enclosure Processes: Social Media Communication of Italian Listed Companies 44
Service innovation in cultural heritages management and valorization 44
Approfondimenti teorico–metodologici per Progetto T.R.E.E. 42
Recensione al testo "Pubblic Management. The State of the Art" Bary Bozeman Editor, Jossey Bass, San Francisco, 1993 41
La gestione della qualità 41
Imprese di pubblici servizi locali ed approccio relazionale al mercato: un’analisi empirica 41
Constitutive pathway of an innovative health-tech ecosystem: the HealthwareGroup case study 41
L'innovazione e lo sviluppo strategico collegato alle esigenze dei cittadini 40
The role of different levels of government in managing Italian National Parks. 38
La gestione dei rifiuti in Italia 33
La valorizzazione del rifiuto come risorsa comune: traiettorie evolutive e ruolo del CONAI 29
Il potere nelle teorie aziendali basate sulla gestione degli stakeholder 27
Totale 5.761
Categoria #
all - tutte 40.023
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.023


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021528 0 15 18 10 9 23 35 28 30 336 8 16
2021/2022706 246 10 19 82 13 66 15 101 32 12 84 26
2022/20231.474 181 51 38 173 208 177 22 187 238 40 149 10
2023/20241.013 47 142 52 34 67 73 202 75 86 31 73 131
2024/20251.618 133 256 57 28 121 156 206 124 142 88 93 214
2025/2026276 117 159 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.761