BUFACCHI, EMANUELA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.061
EU - Europa 3.079
AS - Asia 2.637
SA - Sud America 63
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
AF - Africa 17
OC - Oceania 7
Totale 9.884
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.017
IT - Italia 1.588
CN - Cina 678
SG - Singapore 659
TR - Turchia 603
HK - Hong Kong 435
SE - Svezia 372
DE - Germania 293
GB - Regno Unito 166
FR - Francia 139
KR - Corea 131
CH - Svizzera 115
RU - Federazione Russa 111
NL - Olanda 63
FI - Finlandia 60
JP - Giappone 42
BR - Brasile 41
BE - Belgio 27
ES - Italia 26
CA - Canada 24
MY - Malesia 24
PL - Polonia 20
EU - Europa 19
AT - Austria 18
IN - India 18
AR - Argentina 11
MX - Messico 11
GE - Georgia 10
IL - Israele 10
ZA - Sudafrica 10
CL - Cile 8
HU - Ungheria 8
RO - Romania 8
AU - Australia 6
BG - Bulgaria 6
UA - Ucraina 6
BD - Bangladesh 5
CZ - Repubblica Ceca 5
HR - Croazia 5
IE - Irlanda 5
VN - Vietnam 5
LT - Lituania 4
RS - Serbia 4
SI - Slovenia 4
BS - Bahamas 3
GR - Grecia 3
PT - Portogallo 3
SA - Arabia Saudita 3
UZ - Uzbekistan 3
AL - Albania 2
CR - Costa Rica 2
DK - Danimarca 2
EE - Estonia 2
JM - Giamaica 2
KE - Kenya 2
LU - Lussemburgo 2
LV - Lettonia 2
NO - Norvegia 2
PE - Perù 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TH - Thailandia 2
A1 - Anonimo 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BN - Brunei Darussalam 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
KZ - Kazakistan 1
LI - Liechtenstein 1
MA - Marocco 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MM - Myanmar 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
PY - Paraguay 1
SN - Senegal 1
TM - Turkmenistan 1
TN - Tunisia 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 9.884
Città #
Chandler 957
Kocaeli 595
Hong Kong 432
San Mateo 403
Singapore 381
Ashburn 196
Milan 176
Boardman 158
Chicago 157
Wilmington 154
Hefei 149
Bremen 140
Princeton 139
Rome 134
Naples 133
Seoul 131
Ann Arbor 113
London 96
Zurich 90
Williamsburg 70
Piscataway 59
Helsinki 58
Frankfurt am Main 57
Dallas 53
Shanghai 50
Brooklyn 41
Guangzhou 38
Atlanta 32
Strasbourg 32
New York 31
Moscow 29
Los Angeles 28
Bologna 25
Edinburgh 25
Napoli 24
Melzo 23
Amsterdam 22
Brussels 20
Paris 20
Beijing 18
Lecce 18
Shenzhen 17
São Paulo 17
Council Bluffs 16
Redwood City 16
San Francisco 16
Tokyo 16
Florence 15
Livorno 15
Stockholm 15
Nanjing 14
Turin 14
Giugliano in Campania 13
Jiaxing 13
Redmond 13
Washington 13
Jinan 12
Wuhan 12
Bari 11
Boston 11
Nuremberg 11
Palermo 11
Venice 11
Ningbo 10
Santa Clara 10
Seelze 10
Aversa 9
Messina 9
Minsk Mazowiecki 9
Montreal 9
Seattle 9
Vienna 9
Warsaw 9
Abano Terme 8
Assago 8
Buenos Aires 8
Johannesburg 8
Lonate Ceppino 8
Taizhou 8
Xuzhou 8
Brescia 7
Catanzaro 7
Charlotte 7
Monza 7
Potenza 7
Salerno 7
Tel Aviv 7
Torre Del Greco 7
Alessandria 6
Madrid 6
Mercato San Severino 6
Prato 6
Quanzhou 6
Treviso 6
Wuxi 6
Bagnacavallo 5
Carinaro 5
Casavatore 5
Catania 5
Changsha 5
Totale 6.081
Nome #
Matilde Serao senza Napoli. Per una variazione nella storia (e nella biografia) della scrittrice 284
Testo argomentativo e verifica delle competenze in reading litercay. “Il selfie o specchio del narcisismo di massa” 182
Giovanni Pozzi, Petrarca, i Padri e soprattutto la Bibbia, in Alteratim, Milano, Adelphi, 1996, pp. 143-189 162
Achille Tartaro, Il Minotauro, la matta bestialitade e altri mostri, "Filologia e critica", XVII, 1992, 2, pp. 161-186 151
«’O cannone fa buh buh!». Note sui moti del ’98 a Napoli tra cronaca e letteratura 147
Ignazio Baldelli, Le fiche di Vanni Fucci, "Giornale storico della letteratura italiana", 1997, fasc. 565, pp. 1-38 144
Andrea Baldi, La retorica dell'"exemplum" nella novella di Nastagio, "Italian Quarterly", XXXII, 1995, pp. 17-29 126
2) Graf lettore di Dante. Appendice: le censure dell’Archivio della Congregazione per la Propaganda della Fede 119
Ugo Dotti, Orazio e Petrarca in Orazio e la letteratura italiana, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1994, pp. 11-28 111
Elena Croce e «Lo Spettatore Italiano» 110
Manuela Innocenti, Due rifacimenti in ottava rima della novella boccaccesca di Tancredi e Ghismonda, in Echi di memoria. Scritti di varia filologia, critica e linguistica in ricordo di Giorgio Chiarini, a cura di Gaetano Chiappini, Firenze, Alinea, 1998, pp. 51-59 102
Dante Alighieri, Il capitolo XXXIV della Vita Nuova, intr. commento e apparati di Pietro Cataldi, "Allegoria", VI, 1994, 16, pp. 88-89 101
Rosario Ferreri, La quarta novella del Decameron, "Rivista di studi italiani, XIV, 1996, 1, pp. 25-35 98
Vittorio Russo, Exordio e/o proemio nelle retoriche volgare e in Dante; Vittorio Russo, "Voi ch'intendendo" e "Amor che ne la mente": la diffrazione dei significati secondo l'auto-commento del Convivio 95
Anche in una lettera io sento il peso della parola. Cento lettere di Domenico Rea con Leone Piccioni (1949-1992) 93
« DE COMMODIS PAUPERTATIS ATQUE INCOMMODIS ». LA POVERTÀ NELLE OPERE DI ALBERTI 91
«La mia semplicità è stata ingannata dalla sagacia del serpente». Polemiche di Girolamo Brusoni con Arcangela Tarabotti 90
La funzione eversiva dell’espressionismo lombardo 90
Carlo del Corno, Nuovi studi sull'exemplum, "Lettere italiane", 1994, 3, pp. 457-497 89
Giuseppe De Robertis - Leone Piccioni, Carteggio 1944-1963 89
Guglielmo Gorni, Per il testo della Vita Nuova, "Studi di filologia italiana", LI, 1993, pp. 5-37 88
Alcune osservazioni sulla censura romana e gli accademici Incogniti 85
Rosario Ferreri, Ciacco, Biondello e Martellino, "Studi sul Boccaccio", XXIV, 1996, pp. 231-248 84
Marco Veglia, Ultimo viene il corvo: appunti sul Boccaccio, "Italianistica", XXV, 1996, 2-3, pp. 265-280 83
A commentar Dante ci vuole un medievalista : saggi sul dantismo critico di Arturo Graf, prefazione di Achille Tartaro 83
Rosa Casapullo, Bibliografia dei testi siciliani dei secoli XIV e XV, "Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani", XVIII, 1995, pp. 13-34 81
Il puttanismo romano 81
Zygmunt G. Baranski, "Tres enim sunt manerie dicendi" some observations on medieval literature, 'genre' and Dante, in Libri poetarum in quattuor species dividuntur, a cura di Z G. Baranski, "The Italianist", 1995, pp. 9-60 81
Aldo Vallone, Dante tra luci ed ombre nel Rinascimento italiano, "Nuova Antologia", 1994, fasc. 2189, pp. 302-319 79
Maria Cristina Meschiari, Da Medusa a Beatrice: il rituale del pentimenti, "Italianistica", XXIV, 1995, 1, pp. 9-27 78
Andrea Ciccarelli, Dal frammento all'unità: per una lettura dantesca della poesia di Dante, "Italica", 1994, 1, pp. 78-95 77
Anna Cerbo, Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino 77
"Jours de travail... Seuls jours ou j'ai vécu!". Gli esordi di Matilde Serao tra Milano Roma e Parigi 77
Bonae litterae: il potenziamento delle abilità di reading literacy 77
Achille Tartaro, I barattieri e la retorica del comico (Inf. XXI), in Storia filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling e M. Reale, Napoli, Bibliopolis, 1999, pp. 175-190 76
Francesco Mazzoni, Pio Rajna dantista in Pio Rajna e le letterature neolatine, a cura di R. Abardo, Firenze, Le Lettere, 1993, pp. 5-25 76
Luigi Ferretti, La polisemia delle similitudini nella Divina Commedia, Eliseo: un caso esemplare, "Strumenti critici" X, 1995, 1, pp. 105-142 76
Degli amori tragici 75
Lucia Battaglia Ricci, Autografi "antichi" e edizioni moderne. Il caso Sacchetti, "Filologia e critica", XX, 1995, 2-3, pp. 386-457 74
Matilde Serao dalla direzione della terza pagina del «Giornale di Napoli» al supplemento letterario de «Il Mattino» 73
Luciano Rossi, Scrittori borghesi dell'ultimo Trecento, in Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, II. Il Trecento, Roma, Salerno, 1995, pp. 879-919 73
Beatrice in Dante e nella letteratura moderna 72
Bruno Porcelli, I nomi in venti novelle del Decameron, "Italianistica", 1995, 1, pp. 49-72 71
Stephen D. Kolsky, La costituzione di una nuova figura femminile letteraria. Intorno al "De mulieribus claris", "Testo", 1993, 25, pp. 36-52 71
Eugenio Montale 71
Le città del silenzio e la poetica del rumore 70
[Rassegna bibliografica] Trecento 70
Paolo Chierchi, La malattia di Laura, in Studi filologici e letterari in memoria di Danilo Aguzzi-Barbagli, a cura di Daniela Boccassini, Ricciardelli, 1997, pp. 1-11 70
Serena Fornasiero, Petrarca: guida al Canzoniere, 2001 69
Caterina Griffante, Esopo tra Medio Evo e Umanesimo, "Lettere italiane", 1994, 2, pp. 315-340 68
Enrica Salvaneschi, Il mezzo: mézzo e mèzzo nella Commedia, "Quaderni di semantica", XV, 1994, 2, pp. 253-271 68
Ester Zago, Gender and Melancholy in Boccaccio's Decameron, "Lingua e stile", 1992, 2, pp. 235-249 68
null 67
Carmelo Musumarra, Dante e la Provenza, "Critica letteraria" XXII, 1994 I(82), pp. 3-19 67
Illusione e disillusione teatrale nell’illuminismo lombardo 67
Natascia Tonelli, Notarella sulla pastoralità di Petrarca: Giraut de Bornelh in RVF CCXLV, 2, in "Italianistica", XXV, 1996, 2-3, pp. 261-264 67
Alessandro Manzoni 67
«Ho detto scrittore e volevo dire scrittura». La critica di Giuseppe De Robertis attraverso i carteggi editi 66
Bibliografia delle bibliografie dantesche (1717-1950) 66
Maria Rosaria Spinetti-Amalia Cerere, Primo umanesimo. Petrarca-Boccaccio, Napoli, Liguori, 1994 65
Lezioni dantesche all’Università di Torino: un’attribuzione insospettata 65
Dante studies with the annual report of the Dante Society 1993 65
Letture classensi vol.XXIII, Ravenna, Longo, 1994 65
null 65
Sapegno e la Storia 64
Roberto Fedi, Soli e pensosi. Censure, parodia, fortuna di un sonetto petrarchesco (RVF XXXV), "Lingua e stile", 1991, 3, pp. 465-481 64
L'angelo e il gobbo: l'ubiquità riflessa del corpo di Palazzeschi 64
Italo Svevo 64
Francesco Rico, Il Petrarca e le lettere cristiane, "Sincronie", I, 1997, 2, pp. 9-23 64
Jacqueline Risset, Dante. Une vie, Flammarion 1995; Dante, una vita, Rizzoli, 1995 63
Il mito di Dante nel pensiero di Gobetti, prefazione di Cosimo Ceccuti 63
[Rassegna bibliografica] Trecento 63
Gugliemo Gorni, Paragrafi e titolo della Vita Nova, "Studi di filologia italiana", LIII, 1995, pp. 203-222 62
Ruggero Stefanini, La ballata del fiore antropomorfo da Cino a Boccaccio, "La Parola del testo", I, 1997, 1, pp. 78-87 62
Ordine costituito e ordine nuovo negli scritti scapigliati 62
Vittore Branca, L'Atteone del Boccaccio fra allegoria cristiana, evemerismo trasfigurante, narrativa esemplare, visualizzazione rinascimentale, "Studi sul Boccaccio", XXIV, 1996, pp. 193-208 61
Potere, prestigio, servizio. Per una storia delle élites femminili a Napoli (1861-1943) 61
Giorgio Padoan, Dietro alle poste delle care piante, in Letteratura e critica, a cura di B. Germano, M. Ricciardi, A. Tartaro, Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. 133-140 60
Lezioni dantesche di Arturo Graf tra i manoscritti di Ferdinando Gabotto 60
Manuela Marchesini, Le ragioni di Alatiel, "Studi sul Boccaccio", XXII, 1994, pp. 257-276 60
Luciano Canfora, Il De Bibliotheca del Petrarca, "Paideia", 1995, 5, pp. 381-390 59
[Rassegna bibliografica] Trecento 59
Imbriani al confine tra i saperi della letteratura. I corsi 59
Francesco Prudenzano 59
Maggi, Carlo Maria 58
Trecento [Rassegna della letteratura italiana] 58
[Rassegna bibliografica] Trecento 58
Vinicio Pacca, Un ignoto corrispondente di Petrarca, "Nuova rivista di letteratura italiana", IV, 2001, 1, pp. 151-206 57
Ho bisogno di critici che mi spingano a pensare: la critica come collaborazione 57
Gabriele D’Annunzio 57
Novelle e racconti 57
[Rassegna bibliografica] Trecento 57
Reading literacy dalla definizione alla costruzione delle prove 56
Il puttanismo o della dissimulazione disonesta 56
Gherardo Marone e i futuristi a Napoli 56
Michelangelo Picone, Les avatars du récit-cadre du Décameron, "Revue des études italiennes", XLII, 1996, 3-4, pp. 163-172 55
Carlo Goldoni 55
Federico Quercia 55
Kurt Flasch, Poesia dopo la peste, Bari, Laterza, 1995 54
Dante nella formazione culturale di Gobetti 54
Totale 7.821
Categoria #
all - tutte 69.153
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 69.153


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.142 0 23 38 45 39 97 60 40 90 643 44 23
2021/20221.377 423 30 22 233 23 181 46 165 39 17 136 62
2022/20232.771 390 90 83 291 373 294 16 335 518 72 275 34
2023/20241.640 77 228 92 55 113 99 222 158 116 75 148 257
2024/20252.243 255 397 91 59 161 67 257 176 236 86 170 288
2025/2026455 172 283 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.935